Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

Enea, insetti possibili alleati per un’agricoltura sostenibile

da Redazione uvadatavola.com 29 Novembre 2016
29 Novembre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Da temibili nemici dell’uomo e dell’agricoltura gli insetti possono diventare anche preziosi alleati, grazie a metodologie innovative rese disponibili dalla ricerca scientifica, contribuendo a ridurre l’uso di sostanze chimiche nocive per salute e ambiente.

Lo dimostrano casi di successo come il controllo integrato della mosca dell’olivo, introdotto negli anni ’80 nel distretto di Canino (Viterbo) che ha permesso di ridurre di oltre il 60% l’uso di insetticidi, risparmiando oltre 1,8 milioni di euro per trattamenti chimici non eseguiti, senza pregiudicare la produzione.

È quanto evidenzia lo studio “Uomini e insetti. Dalla logica di sterminio all’alleanza per la sostenibilità“, pubblicato sul nuovo numero del magazine Enea “Energia, Ambiente e Innovazione” e presentato oggi a Roma dal presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile Federico Testa.

Lo speciale, curato da Andrea Sonnino del Dipartimento Enea “Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali”, è frutto della collaborazione con i più autorevoli organismi del settore – Fao, Cnr, Crea, Università – e ospita interventi di esponenti delle istituzioni, quali l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Carlo Hausmann, del mondo della ricerca, della PA, della produzione agricola e della cooperazione internazionale, che fanno il punto sugli approcci più attenti agli equilibri ecologici, in linea con le direttive europee.

“Coltivazioni sempre più sostenibili per l’ambiente e la salute – spiega Sonnino – richiedono che le conoscenze sviluppate dalla ricerca scientifica si combinino con quelle acquisite sul campo dagli agricoltori e dai tecnici agricoli. Da qui l’importanza di approfondire la comprensione della biologia, del comportamento e della variabilità genetica degli insetti, sia di quelli considerati benefici, che di quelli annoverati tra gli organismi nocivi”. “Si tratta di una visione innovativa basata sulla difesa delle coltivazioni dagli insetti nocivi – aggiunge Sonnino – senza pregiudicare l’azione positiva svolta da altri insetti, come per esempio l’impollinazione di piante spontanee e coltivate, la degradazione e il riciclo della sostanza organica nel terreno e il contrasto a patogeni e parassiti”.

“Le tecnologie realizzate dai centri di ricerca – sottolinea l’assessore Hausmann – devono essere accompagnate da misure politiche e organizzative che ne favoriscano l’applicazione, come i Partenariati Europei per l’Innovazione e il Programma di Sviluppo Rurale. Oggi il tema della sostenibilità non è più legato solamente alla buona conservazione dell’ambiente, ma anche a un’analisi economica attenta che consente, se gestita bene, grandi risparmi. “L’utilità delle api come fattore di impollinazione del sistema ortofrutticolo – aggiunge Hausmann – è solo un esempio tra i tanti. In parallelo, possiamo considerare la grande importanza degli insetti competitori per la lotta biologica che la nostra regione ha già ampiamente usato, ad esempio per contrastare il Cinipide del castagno o i casi di successo nella lotta alla Ceratitis capitata, la mosca della frutta, e al Dacusoleae, la mosca dell’olivo”.

“Il tema della sostenibilità, quindi, è molto ampio e ha come condizione necessaria per il raggiungimento dei risultati attesi, un grande cambiamento culturale da parte degli imprenditori. Per questo, – conclude Hausmann – piuttosto che puntare su un generico aggiornamento tecnico, credo sia più efficace trasmettere alle imprese dei modelli vincenti, economicamente convenienti e facili da utilizzare. Seguire esempi già visibili all’interno della nostra regione può garantire dei risultati veramente eclatanti in tempi rapidi”.

 

Fonte: askanews.it

 
 
 
analisi economicaAndrea SonninoCarlo Hausmanncontrollo integratoEneaFederico Testalotta biologicamosca dell'olivoPartenariati Europei per l'InnovazioneProgramma di Sviluppo RuralesostenibilitàUomini e insetti Dalla logica di sterminio all'alleanza per la sostenibilitàViterbo

Articoli Correlati

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022

Nutrizione della vite, come pianificarla?

5 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy