Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Eurostat, un europeo su tre non mangia abbastanza frutta e verdura

da Redazione uvadatavola.com 18 Ottobre 2016
18 Ottobre 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’Organizzazione mondiale della sanità consiglia il consumo giornaliero di cinque porzioni fra verdura e frutta. Il senso, come nei proverbi della saggezza popolare, è sempre uno: mangiare quantità sufficienti di ortaggi e frutta è un elemento essenziale per una dieta sana.

Purtroppo, a disattendere tanto i consigli dell’Oms quanto quelli dei vecchi proverbi, è un europeo su tre. Secondo un rapporto pubblicato da Eurostat, infatti, ben il 34,4% dei cittadini comunitari non mangia verdura o frutta su base quotidiana; un numero importante che, però, rappresenta dinamiche molto differenti fra i vari Paesi dell’Unione Europea. Anche la percentuale dei virtuosi che, al contrario, consumano le famose cinque porzioni ogni giorno (pari a 400 grammi circa), non sono eccellenti: solo un europeo su sette rispetta le linee guida dell’Oms e fatte proprie dall’Ue nella sua campagna “5-a-day” (“cinque al giorno”).

La verdura piace meno nell’Est – Il consumo di frutta e verdura varia in misura drastica all’interno dei Paesi membri dell’Ue: se a mangiare le canoniche cinque porzioni al giorno sono un buon 33,1% nel Regno Unito, le cose cambiano radicalmente in realtà come quella della Romania o della Bulgaria, che chiudono la classifica rispettivamente con il 3,5 e il 4,4%, ma anche in Paesi dell’area balcanica come Croazia (7%), Slovenia (7,5%) e Grecia (7,8%). Se, invece, andiamo a cercare le statistiche dei più restii a mangiare frutta e verdura ogni giorno, scopriamo che in vetta ci sono, ancora, la Romania (col 65,1% della sua popolazione) e la Bulgaria (58,6%), seguite da Lettonia e Slovacchia.

Italia, una porzione al giorno – L’Italia sotto questo profilo della qualità dell’alimentazione risulta in una posizione mediana: è sotto la media Ue per quanto riguarda i più “virtuosi”, solo l’11,9% degli abitanti sopra i 15 anni, infatti, mangiano cinque porzioni quotidiane di frutta e verdura, ma lo è anche per quanto riguarda la categoria che non ne mangia ogni giorno (il 23% contro il 34,4% di media Ue). Nel nostro Paese il più frequente è il caso di coloro che mangiano da una a quattro porzioni ogni giorno, sono il 65,2% della popolazione.

Il fattore istruzione – Dai numeri Eurostat emerge un’altra conferma interessante: a mangiare in modo più sano sono, in tutti i Paesi europei senza esclusione, le persone con un maggior livello d’istruzione. La differenza fra le abitudini alimentari concernenti il consumo di frutta e verdura fra diversi livelli di studio è particolarmente alta nel Regno Unito: qui, ove il livello medio è sempre molto alto, il 40,5% della popolazione più istruita consuma cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno, mentre ai livelli più bassi la percentuale si trova oltre 15 punti più in basso. In Italia, per fare un confronto, tale “spread” è molto più contenuto: appena 4,2 punti (il 15,3% della popolazione più istruita consuma la dose consigliata dall’Oms).

 

Fonte: tg24.sky.it

 
 
5 porzioniabitudini alimentariconsumatoriconsumidietadieta mediterraneaeuropaeuropeoeurostatfruttafrutta e verduramangiamangiaremangiare sanoverdura

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy