Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Eventi ARPTRA 2015: a febbraio Oscar Salgado a Rutigliano (Ba) per un incontro sulle nuove varietà

da Redazione uvadatavola.com 29 Gennaio 2015
29 Gennaio 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il presidente dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), Vittorio Filì, ha comunicato in anteprima alla redazione di uvadatavola.com la programmazione degli eventi organizzati dall’associazione nel 2015.

Tra questi spicca, a metà febbraio, un interessante convegno sulle nuove varietà senza semi. Prevista la partecipazione di Oscar Salgado, opinion leader del marketing dell’uva da tavola mondiale.

“Innanzitutto ci sarà un convegno che si terrà a Rutigliano e riguarderà  le scelte varietali in viticoltura da tavola. Si tratterà di un grande incontro al quale parteciperanno tutte le principali società licenziatarie che propongono nuove varietà apirene. Il tema sarà anche osservato e discusso dal punto di vista legale poichè è prevista la presenza di un avvocato specialista sui brevetti vegetali che fornirà ai viticoltori le maggiori delucidazioni su queste tipologie di contratto. L’attenzione ricadrà soprattutto sulle royalty che il produttore è chiamato a versare per impiantare varietà brevettate o per partecipare a club privati”.

Il tema sarà affrontato non solo dal punto di vista legale ma anche da quello del marketing: “la scelta varietale ė molto condizionata dal momento storico, bisogna capire cosa vuole il consumatore e come il gusto si è modificato nel tempo. Molti Paesi – ha continuato – producono uva da tavola e la vecchia leadership dell’Italia è in decrescita. Osservare ciò che fanno gli altri è molto importante: in quest’ottica abbiamo pensato di ospitare uno dei massimi esperti del marketing dell’uva da tavola, il cileno Oscar Salgado”.

Il palinsesto dell’incontro è pronto, l’associazione ha stabilito anche la location che sarà capace di accogliere non meno di 300 ospiti. La data dell’evento, ha spiegato Fili, sarà definita in funzione del piano di viaggio di Oscar Salgado: “attualmente stiamo raccogliendo le risorse economiche per realizzare l’incontro in collaborazione con il Comune di Rutigliano. L’evento si terrà presumibilmente il 17 febbraio”.

Per il 2015 l’ARPTRA ha in programma anche altri incontri: “sono previsti altri forum, sempre in collaborazione con il Comune di Rutigliano. Tra questi, prima dell’inizio della nuova campagna agraria, ci sarà un incontro sulla peronospora, malattia che tanti problemi ha causato lo scorso anno alla nostra viticoltura. Anche in questo caso affronteremo il tema cercando di dare spazio a voci autorevoli”.

Ancora, ad aprile è previsto un incontro sulla gestione idrica in viticoltura, per cercare di definire i parametri che possono portare ad una gestione sostenibile dell’irrigazione: “questo aspetto è molto importante sia dal punto di vista economico che ambientale”.

In seguito sarà organizzato anche un incontro importante sulla frutticoltura, drupacee soprattutto. Infine, come ogni anno, si terrà il corso di formazione di 48 h in 6 giornate, che riguarderà la progettazione del verde, e l’abituale Forum di Medicina Vegetale a dicembre.

“Non mancheranno – ha concluso Filì – incontri locali di minore portata che però ad oggi non è facile definire”.

Questo, dunque, il fitto calendario degli eventi messi in cantiere dall’ARPTRA per il 2015 ai quali farà da cornice, ne siamo convinti, una nutrita ed interessata platea.

 

Autore: la Redazione

Copyright: www.uvadatavola.com

 
 
 
apirenearptraeventiSalgadoseedlessUva da tavolavarietà

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy