Il presidente dell’Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura (ARPTRA), Vittorio Filì, ha comunicato in anteprima alla redazione di uvadatavola.com la programmazione degli eventi organizzati dall’associazione nel 2015.
Tra questi spicca, a metà febbraio, un interessante convegno sulle nuove varietà senza semi. Prevista la partecipazione di Oscar Salgado, opinion leader del marketing dell’uva da tavola mondiale.
“Innanzitutto ci sarà un convegno che si terrà a Rutigliano e riguarderà le scelte varietali in viticoltura da tavola. Si tratterà di un grande incontro al quale parteciperanno tutte le principali società licenziatarie che propongono nuove varietà apirene. Il tema sarà anche osservato e discusso dal punto di vista legale poichè è prevista la presenza di un avvocato specialista sui brevetti vegetali che fornirà ai viticoltori le maggiori delucidazioni su queste tipologie di contratto. L’attenzione ricadrà soprattutto sulle royalty che il produttore è chiamato a versare per impiantare varietà brevettate o per partecipare a club privati”.
Il tema sarà affrontato non solo dal punto di vista legale ma anche da quello del marketing: “la scelta varietale ė molto condizionata dal momento storico, bisogna capire cosa vuole il consumatore e come il gusto si è modificato nel tempo. Molti Paesi – ha continuato – producono uva da tavola e la vecchia leadership dell’Italia è in decrescita. Osservare ciò che fanno gli altri è molto importante: in quest’ottica abbiamo pensato di ospitare uno dei massimi esperti del marketing dell’uva da tavola, il cileno Oscar Salgado”.
Il palinsesto dell’incontro è pronto, l’associazione ha stabilito anche la location che sarà capace di accogliere non meno di 300 ospiti. La data dell’evento, ha spiegato Fili, sarà definita in funzione del piano di viaggio di Oscar Salgado: “attualmente stiamo raccogliendo le risorse economiche per realizzare l’incontro in collaborazione con il Comune di Rutigliano. L’evento si terrà presumibilmente il 17 febbraio”.
Per il 2015 l’ARPTRA ha in programma anche altri incontri: “sono previsti altri forum, sempre in collaborazione con il Comune di Rutigliano. Tra questi, prima dell’inizio della nuova campagna agraria, ci sarà un incontro sulla peronospora, malattia che tanti problemi ha causato lo scorso anno alla nostra viticoltura. Anche in questo caso affronteremo il tema cercando di dare spazio a voci autorevoli”.
Ancora, ad aprile è previsto un incontro sulla gestione idrica in viticoltura, per cercare di definire i parametri che possono portare ad una gestione sostenibile dell’irrigazione: “questo aspetto è molto importante sia dal punto di vista economico che ambientale”.
In seguito sarà organizzato anche un incontro importante sulla frutticoltura, drupacee soprattutto. Infine, come ogni anno, si terrà il corso di formazione di 48 h in 6 giornate, che riguarderà la progettazione del verde, e l’abituale Forum di Medicina Vegetale a dicembre.
“Non mancheranno – ha concluso Filì – incontri locali di minore portata che però ad oggi non è facile definire”.
Questo, dunque, il fitto calendario degli eventi messi in cantiere dall’ARPTRA per il 2015 ai quali farà da cornice, ne siamo convinti, una nutrita ed interessata platea.
Autore: la Redazione
Copyright: www.uvadatavola.com