Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolantiBiologico e biodinamico

Evitare resistenze con gli antagonisti naturali

Gli organismi utili, nella loro azione contro gli insetti dannosi, non fanno distinzione tra chi ha sviluppato o meno resistenze a principi attivi.

da Redazione uvadatavola.com 4 Ottobre 2022
4 Ottobre 2022
resistenze
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli  antagonisti naturali, tra cui gli insetti utili, possono essere dei preziosi alleati delle produzioni e delle aziende agricole per aggirare le resistenze e controllare: cocciniglia cotonosa, tripidi e botrite.

Per approfondire meglio questi argomenti lo studio agronomico Graper ha organizzato una giornata divulgativa rivolta ai produttori di uva da tavola. A ospitare l’iniziativa – che si è svolta il 15 settembre in agro di Ginosa (Ta) – l’azienda agricola Fruitsland. In quell’occasione hanno preso la parola gli agronomi Giacomo Mastrosimini, Annamaria Fanelli di Graper assieme al tecnico Francesco Scirpoli.

Riteniamo che sia interessante approfondire alcuni dei concetti emersi nel corso dell’incontro. Ad esempio il concetto che l’agronomo Giacomo Mastrosimini ha ribattezzato di “anti resistenze”.

resistenze

 

Giacomo, a cosa ti riferisci quando dici che grazie agli antagonisti naturali è possibile ottenere il fenomeno dell’ “anti resistenza”?

“Utilizzare insetticidi di sintesi chimica per controllare gli insetti in vigneto potrebbe favorire l’insorgere di resistenze. Questo anche perché i principi attivi in commercio sono sempre meno a causa della costante eliminazione di molecole consentite dalle normative nazionali ed europee. Introdurre in vigneto insetti utili, invece, garantisce al produttore un buon controllo dei parassiti; questo perché gli antagonisti naturali, nella loro azione, non fanno distinzione tra chi ha sviluppato o meno resistenze ai principi attivi.

Gli insetti che lanciamo in vigneto mangiano o parassitizzano a prescindere. Integrare questo innovativo ed ecologico “strumento” di controllo potrebbe, quindi, evitare il proliferare di una popolazione resistente a un determinato principio attivo. Ovviamente si tratta di un metodo che potrebbe benissimo integrare anche i diffusori per la confusione sessuale”.

resistenze

Quanto costa tutto ciò?

“Adoperare organismi utili, contrariamente ai prodotti di sintesi, rappresenta un investimento per l’azienda, non una spesa. Infatti oltre a risolvere il problema nell’immediato, queste soluzioni, nel tempo, impattano positivamente sull’agro ecosistema e sull’equilibrio delle specie presenti in campo, riducendo la pressione dei fitofagi e favorendo l’aumento dei predatori naturalmente presenti nella coltura.
Il costo/ettaro, anche nel breve periodo, potrebbe essere paragonabile alle strategie di difesa di stampo convenzionale, con il plus che l’introduzione d’insetti utili, negli anni, porta alla riduzione di apporto degli input esterni”.

Quali sono le soluzioni più efficaci e promettenti nei vigneti?

“In seguito a osservazioni compiute negli anni si è notato che gli antagonisti che si sono contraddistinti per “ingordigia” e parassitismo sono i seguenti:

resistenze

Adulto di cocciniglia cotonosa parassitizzata da Anagyrus vladimiri

  • Anagyrus vladimiri: si tratta di un imenottero parassitoide. Esso è in grado di parassitizzare diverse specie di cocciniglie cotonose (sia Planococcus che Pseudococcus). La sua formulazione in pupe lo rende estremamente rapido e semplice da applicare e massimizza al contempo la sua efficacia in quanto tollera molto il trasporto e permette di sfruttare nella coltura l’intero ciclo vitale dell’insetto adulto.
  • Cryptolaemus montrouzieri: un coleottero predatore (sia allo stadio larvale che da adulto) di cocciniglie cotonose. Le larve sono molto voraci e tendono a rimanere nel luogo in cui vengono rilasciate. Sono loro che ripuliscono  rapidamente l’infestazione. L’aspetto delle sue larve, tra l’altro, è molto simile a quello delle prede, il che permette loro di muoversi tra i nemici “come lupi travestiti da agnelli”.
  • Amblyseius swirskii: acaro predatore molto vorace e polifago in grado di cibarsi sia di polline che di tripidi e aleurodidi. Disponibile in commercio sia in bottiglia che in pratici sacchetti impermeabili e compostabili. Si tratta di vere e proprie bio-fabbriche da cui fuoriescono acari predatori. L’uso combinato di entrambi i formati è collaudato da decenni su altre colture. Risultati molto positivi sono emersi anche in seguito al lancio su uva da tavola, in particolare contro il tripide Drepanothrips reuteri“.
resistenze

In foto: adulti di Anagyrus vladimiri

Ci sono delle novità anche circa il controllo delle malattie fungine?

Una novità in tal senso è un particolare lievito, un ceppo di Metschnikowia fructicola, privo di potere fermentativo, da applicare in vigneto prima della raccolta. Questo particolare lievito ci aiuta a controllare l’insorgere della botrite perché compete con la muffa grigia sottraendo al patogeno sostanze nutritive e spazio. Il lievito, che vanta spiccate capacità di moltiplicazione e di colonizzazione, crea una bio pellicola protettiva naturale sulla superficie del frutto che contribuisce ad allungare la shelf-life dell’uva da tavola. Il prodotto, non lasciando residui né esponendo al rischio di sviluppare resistenze, non ha tempi di carenza.

resistenze

In foto: larva di Cryptolaemus montrouzieri

Giacomo, mi sembra di capire che già oggi gli antagonisti naturali siano una valida alternativa alla protezione delle colture. In futuro ne avremo sempre più bisogno.

Già oggi possiamo e dobbiamo cominciare a introdurre questi nuovi strumenti all’interno del ciclo produttivo dell’uva da tavola per non farci trovare impreparati in futuro, quando sarà necessario trovare dei sostituti al numero sempre più alto di principi attivi che stanno pian piano “andando in pensione”. Come in molti altri settori agricoli, inoltre, anche per l’uva da tavola è crescente la richiesta di un frutto più sostenibile e con meno residui . I micro e macro antagonisti sono perfetti in tal senso perché:

  • sono naturali al 100%;
  • possono essere adoperati sia in bio che in integrato;
  • sono sicuri per l’uomo e per l’ambiente;
  • non creano fenomeni di resistenza;
  • riducono eventuali resistenze già presenti;
  • non residuano;
  • contribuiscono all’aumento della biodiversità;
  • sono compatibili – e spesso sinergici – con altri prodotti per la difesa come i feromoni.

 

Autrice Teresa Manuzzi
Copyright: uvadatavola.com

 
 
anti resistenzainsetti utiliriduzione resistenze

Articoli Correlati

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023

Tignoletta della vite e confusione sessuale, ecco le...

23 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

    22 Marzo 2023
  • Portainnesti in viticoltura da tavola

    21 Marzo 2023
  • Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a Rutigliano

    20 Marzo 2023
  • Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

    20 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy