Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Export ortofrutta: probabile valore record nel 2015

da Redazione uvadatavola.com 20 Febbraio 2016
20 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Secondo i dati consuntivi di dicembre, il valore delle nostre esportazioni di ortofrutta raggiungerà probabilmente il fatidico traguardo dei 4,5 miliardi di euro, stabilendo il record assoluto di sempre.

A renderlo noto è Fruitimprese con gli ultimi dati sul commercio estero ortofrutticolo italiano che sottolinea come, nei primi undici mesi del 2015, il nostro export ha raggiunto i 4 miliardi e 120 milioni di euro, con un incremento dell’11,4% rispetto allo stesso periodo del 2014, nonostante la crisi e l’embargo russo. Crescono anche le importazioni sia in quantità (6,8%) che in valore (19,6%).

Il saldo è di circa 616 milioni di euro, in calo dell’19,6% rispetto a novembre 2014. Complessivamente nei primi undici mesi del 2015 le imprese italiane hanno esportato 3,6 milioni di tonnellate di prodotti con un incremento del 3,7%.

In flessione i flussi di esportazione di ortaggi (-2,6%) e di agrumi (-3%); in aumento la frutta fresca (7%), la frutta secca (3,5%). In valore segno positivo per tutti i comparti con in testa la frutta secca (18%), seguita da ortaggi (11,3%), frutta fresca (11,3%) e agrumi (9,8%).

Per quanto riguarda le importazioni, l’Italia ha importato poco più di 3,1 milioni di tonnellate di ortofrutticoli per un valore di 3,5 miliardi di euro.

Riguardo i singoli comparti, incremento in volume per frutta fresca (8,9%), ortaggi (7,7%) e agrumi (32,5%); in calo frutta secca (-6,7%) e frutta tropicale (-3,1%). In valore, segno positivo per ortaggi (15,7%), agrumi (36,6%), frutta fresca (17,5%), secca (24,3%) e tropicale (9,5%).

 
 
 
exportortofruttaUva da tavola

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy