Molti credono che mangiare frutta alla fine dei pasti sia un'abitudine da evitare perché nociva. Non è così.
Più di un genitore su quattro (26%) ritiene scarsa la qualità del cibo offerto nelle mense della scuola.
Liberi dagli stereotipi e addirittura, in alcuni casi, più attenti delle donne sul controllare quello che si mangia. Insomma, citando luoghi comuni, non ci sarebbero più gli uomini di una volta.
Una ricerca rivela che ogni giorno negli Stati Uniti viene sprecato quasi mezzo kg di cibo a persona, per un totale di 150mila tonnellate.
Quasi un italiano su quattro (24%) è stato a dieta per dimagrire nell’ultimo anno a dimostrazione di una crescente attenzione all’alimentazione, con un decisa svolta salutista sulle tavole degli italiani.
La frutta aiuta a rilassarsi e a combattere il grande caldo che disturba gli studi mentre l’abuso di caffè è l’errore alimentare più frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, perchè provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità.
Dopo quattro anni di dibattito tra le istituzioni europee, la plenaria del Parlamento europeo ha approvato il nuovo regolamento che rafforza le misure contro le frodi nella filiera alimentare.
Frutta fresca, pane e verdure. Poca carne, pesce ancora meno, e un bicchiere di vino. Questi gli alimenti che compaiono ogni giorno sulle tavole degli anziani.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Un’alimentazione inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.