Matera, città che deve la sua fama ai sassi, ovvero i due quartieri sorti su rocce calcaree costituite da carbonato di calcio, è stata la scenografia ideale per la presentazione di Redcal, il nuovo formulato a base di calcio della Sipcam Italia.
La rivista scientifica Postharvest Biology and Technology ha pubblicato un interessante lavoro sull'efficacia del calcio per il controllo dei marciumi e il mantenimento della qualità dell'uva da tavola in post-raccolta.
Poter contare su una attiva crescita delle radici e guardare al loro sviluppo è un fattore essenziale per il corretto assorbimento del calcio.
Diversamente da azoto, fosforo o potassio, il calcio è poco mobile all’interno della pianta e non può essere trasportato dai tessuti più vecchi verso quelli in crescita nei momenti di carenza.
Sono molti i fattori che ricoprono un ruolo rilevante nel processo che permette l’accumulo di calcio nei tessuti.
La fase di post-raccolta rappresenta per l’uva da tavola un periodo chiave, che influenza in maniera diretta la qualità del frutto.
Chi coltiva uva da tavola sa bene che il calibro, l’uniformità ed il sapore degli acini determinano la facilità con cui il prodotto si vende sul mercato, influenzano il prezzo medio e stabiliscono la redditività degli impianti.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.