Con 64.818 aziende agricole (sulle 300mila totali in Europa) e un tasso di crescita del settore pari al 10.5%, è facile capire come mai l’Italia voglia dire la sua nella regolamentazione del settore biologico a livello comunitario.
Il 19 e 20 luglio la Commissione Ue aprirà la discussione sui fitofarmaci a base di rame, utilizzati sin dal 19°secolo in agricoltura.
"La Turchia ha esportato uva da tavola per un valore di 196 milioni di dollari nel 2017, ma l'obiettivo per il 2018 sarà raggiungere i 250 milioni di dollari".
Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione per vietare l'uso all'aperto di tre neonicotinoidi.
Dal riso asiatico alle conserve di pomodoro cinesi, dall’ortofrutta sudamericana a quella africana in vendita nei supermercati italiani fino ai fiori del Kenya, quasi un prodotto agroalimentare su cinque che arriva in Italia dall’estero non rispetta le normative in materia di tutela dei lavoratori vigenti nel nostro Paese.
Con l’introduzione del Piano d’Azione Nazionale, tutti i prodotti fitosanitari dovranno essere aggiornati a livello di etichetta con la più recente classificazione tossicologica CLP, prevista dal Regolamento (CE) 1272/2008.
La Commissione europea ha pubblicato una "road-map" per la valutazione e verifica della legislazione sui pesticidi. Un'iniziativa che terminerà nel 2018 e che potrebbe anche portare alla modifica dei regolamenti 1107/2009 e e 396/2005.
Agricoltura: Wojciechowski, difenderò bilancio Pac - Agri UE Agenzia ANSA
Leggi l'articoloPer le donne in agricoltura arrivano i mutui a tasso zero Facile.it
Leggi l'articoloL'agricoltura nell'era del digitale tvsvizzera.it
Leggi l'articoloOrtofrutta imballata con plastica? Anche no, CTCU: come funziona l'alternativa “marcatura naturale” Help Consumatori
Leggi l'articoloTurismo e ortofrutta: ecco "Gli itinerari del radicchio di Chioggia IGP" Myfruit.it
Leggi l'articoloOrtofrutta bio fertilizzata con matrici da riciclo Agronotizie
Leggi l'articoloIscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.