Nel ciclo di produzione della vite è fondamentale il controllo fitosanitario per preservare sia la produzione sia la qualità delle uve.
L’agricoltura italiana ha un grande bisogno di innovazione genetica, per motivi commerciali, ambientali e tecnici. La sfida dell’ecosostenibilità del settore è enorme: bisogna produrre di più e meglio, consumando meno suolo e meno acqua, meno fertilizzanti e meno prodotti chimici per la difesa delle piante.
Con l'agronomo Angelo Gasparre oggi scopriamo i programmi italiani di miglioramento genetico per la viticoltura da tavola.
Tecnologie all'avanguardia e oculate scelte delle specie vegetali coltivate sono strategiche nel limitare i danni all'emergenza siccità.
L’Unione Europea è chiamata in tempi brevi a chiarire la propria posizione sulle nuove tecniche di miglioramento genetico, le cosiddette New Breeding Techniques (NBT), basandosi su oggettive basi scientifiche e non su spinte emozionali o politiche.
Domenica 11 settembre 2016, presso la Fiera del Levante di Bari, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della Rete di Imprese Italian Variety Club (IVC) all'interno del Padiglione UnionCamere.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.