Puglia ultima in Italia per l’avanzamento della spesa del PSR 2014 – 2020, ferma al 19,60%, secondo i dati della Rete Rurale Nazionale, con il rischio – divenuto ormai quasi certezza – di perdere i fondi comunitari per lo sviluppo rurale.
C’è tempo ancora tre mesi, 90 giorni a partire da ieri, per spendere le risorse pubbliche comunitarie stanziate nel 2015 per finanziare i vari Programmi di sviluppo rurale (20 regionali e 2 nazionali).
L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, dichiara quanto segue.
Si è riunito oggi a Napoli. presso l’Hotel Royal Continental, il Comitato di Sorveglianza del PSR Campania 2014-2020.
Ristrutturazione e ammodernamento del sistema produttivo aziendale e agroalimentare, implementazione dei sistemi di qualità, tracciabilità e gestione ambientale.
La Rete Rurale Nazionale ha pubblicato i dati relativi all’avanzamento della spesa dei Programmi di Sviluppo Rurale.
“Il rilancio dell’agricoltura in Italia e in particolare nella nostra Basilicata passa attraverso una iniezione di nuova energia, che solo una nuova generazione può garantire.
La Giunta regionale ha incrementato le ore lavorative agli agronomi e forestali in servizio in Regione a tempo determinato.
L’assessorato alle politiche agricole della Regione Molise, con determina direttoriale del 28 settembre 2017, ha reso noto la concessione di proroga al 16 ottobre 2017 del termine di scadenza dei bandi attuativi della Misura 7 “Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali”.
Prorogati i termini di alcuni avvisi del Psr Puglia 2014-2020 in scadenza a fine luglio. Lo comunicano l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Leonardo di Gioia, e l'Autorità di Gestione del PSR Puglia 2014-2020, Gianluca Nardone.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.