Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Fruit Logistica 2016: le eccellenze ‘Made in Puglia’ in mostra a Berlino

da Redazione uvadatavola.com 6 Febbraio 2016
6 Febbraio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La Puglia in mostra al più grande evento fieristico europeo dedicato all’ortofrutta, ovvero Fruit Logistic 2016 a Berlino.

“I 300 metri quadrati dedicati alla nostra Regione (la cui presenza è stata resa possibile dalla sinergia del Dipartimento regionale Agricoltura, Sviluppo Rurale e Tutela dell’Ambiente e da Unioncamere Puglia) hanno ospitato 18 espositori pugliesi – spiega l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia – per rappresentare la qualità e l’eccellenza di un comparto strategico per la nostra economia. I dati di Unioncamere attestano a circa 900 milioni di euro il valore dell’esportazione dell’ortofrutta ‘made in Puglia’, la prima Regione del Mezzogiorno e la quarta in Italia. Ed è proprio la Germania il primo Paese destinatario dell’export agricolo pugliese. Un risultato che conferma la qualità dei nostri prodotti”.

“A Berlino produttori e operatori del settore si sono fatti conoscere a un pubblico internazionale – continua Di Gioia – per promuovere e valorizzare le produzioni biologiche e tipiche dei nostri territori. Rappresentando, di fatto, la qualità, la sicurezza alimentare e la tracciabilità di ogni singolo prodotto ortofrutticolo. Azioni di promozione e valorizzazione sono strategiche per rendere sempre più competitive le nostre imprese, le Op e gli tutti gli attori della filiera. Eventi fieristici come quello berlinese, infatti, offrono alle imprese occasioni importanti di promozione, visibilità, stimoli per scambi commerciali tra operatori di Paese differenti”.

“La Puglia fonda la sua economia agricola principalmente sulla produzione di olio, vino, frutta e verdura, prodotti di eccellenza della nostra gastronomia. Ma il sistema d’impresa deve essere ripensato, perché diventi più forte e maggiormente competitivo. La Puglia, di fatto, è penalizzata, rispetto ad altre realtà del Nord Italia e di altri Paesi, per via delle dimensioni ridotte delle imprese agricole e per la conseguente frammentazione dei terreni agricoli. Ed è questa una delle sfide che siamo chiamati ad affrontare come Regione con la Programmazione di Sviluppo Rurale 2014-2020: se riusciremo ad aumentare dimensioni ed efficienza delle nostre aziende, investendo in innovazione o in processi di aggregazione, potremo far crescere sempre di più meglio le nostre imprese in qualità e fatturato”

 

Fonte: regione.puglia.it

 
 
Berlinofruit logisticamade in pugliaUva da tavola

Articoli Correlati

“Fertile”: il lungometraggio su “le donne dell’ortofrutta” è...

28 Aprile 2022

Assemblea CUT: si riflette su presente e futuro...

27 Aprile 2022

Il mondo dell’uva a tavola vola a Berlino...

31 Marzo 2022

Come contenere l’oidio su vite da tavola? Tutte...

10 Marzo 2022

Biostimolanti conference: video completi e slide

4 Marzo 2022

Ultima sessione Biostimolanti Conference: ecco le slide

3 Marzo 2022

Biostimolanti Conference terza sessione: le slide

3 Marzo 2022

Biostimolanti Conference seconda sessione: ecco le slide

2 Marzo 2022

Biostimolanti Conference: ecco le slide della prima sessione

2 Marzo 2022

Cambiamenti climatici e scarsa qualità delle acque: come...

16 Febbraio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Bonus 200 euro: l’erogazione cambia a seconda del beneficiario

    30 Giugno 2022
  • Usiamo il Made in Italy per l’uva, la provenienza è fondamentale

    30 Giugno 2022
  • Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

    29 Giugno 2022
  • Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il comparto

    29 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy