Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Fruit&Veg System partner dell’8° Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola

da Redazione uvadatavola.com 10 Marzo 2016
10 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Agrifood Consulting, in collaborazione con Veronafiere, è ufficialmente il co-organizzatore dell’8° Simposio Internazionale dell’Uva da Tavola che avrà luogo in Italia, tra Puglia e Sicilia, dal 3 al 7 ottobre 2017.

L’accordo è stato formalizzato nei giorni scorsi e permetterà all’azienda veronese di aggiungere un altro importante tassello al progetto Fruit&Veg System, l’innovativo evento B2B dedicato al settore ortofrutticolo che debutterà a Veronafiere dal 4 al 6 maggio prossimi.

In questa occasione infatti il Simposio sarà presentato con un incontro previsto per il giorno 6 maggio nell’area Forum del Padiglione 4, a margine del quale si terrà anche una tavola rotonda alla quale parteciperanno esponenti del mondo della ricerca, produttori e player del mercato in rappresentanza di tutta la filiera.

“Quella con Agrifood Consulting è una collaborazione strategica – ha spiegato Vittorino Novello, professore ordinario di Viticoltura all’università di Torino nonché uno dei tre convener del Simposio – perché ci permetterà di presentare l’ottava edizione di questo appuntamento mondiale dedicato all’uva da tavola nell’ambito di una vetrina internazionale che punta sulla qualità, sull’export e sulla necessità di fare sistema”.

In questo senso a Verona, e per la prima volta, il mondo della ricerca tenderà una mano alla filiera dell’uva da tavola con l’intento di creare una sinergia, un momento di confronto generale in cui tutti gli attori del settore potranno dare un proprio contributo per segnalare temi, problematiche, elementi di criticità e in genere per offrire spunti che saranno poi approfonditi nel corso della prossima edizione del Simposio.

“L’idea – spiega Laura De Palma, professore ordinario di Viticoltura all’università di Foggia nonché una dei tre convener del Simposio – è quella di fare sistema, di mettere insieme la ricerca scientifica con il mondo della produzione, dell’industria, del mercato e della commercializzazione avendo a cuore l’interesse del territorio e le ricadute positive che si avranno se questo sistema funziona. In questo senso pensiamo che Fruit&Veg System rappresenti la sintesi migliore della volontà non solo di internazionalizzare ma di fare squadra a livello di Paese”.

Tanti i temi caldi che stanno accendendo il dibattito di attualità all’interno del settore e che potrebbero trovare sede di dibattito all’interno del Simposio: ci sono i cambiamenti climatici, ad esempio, che spingono i grandi player del mercato mondiale a riadattare le proprie colture, o anche le problematiche legate alle difese della pianta, le tecniche colturali, le principali questioni nutrizionistiche, o le criticità legate alla fase di trasporto, conservazione o trasformazione.

“Si tratta – precisa il terzo dei convener, Rosario Di Lorenzo, professore ordinario di Viticoltura all’università di Palermo – di un’occasione di estrema importanza per il comparto dell’uva da tavola che può a ragione affermare il suo ruolo centrale nell’agroalimentare italiano, ruolo che, forse, negli ultimi anni è stato un po’ messo in discussione. Sarà anche un’occasione di confronto importante con i colleghi che vengono dai principali Paesi produttori, ma anche con i tecnici e con tutti gli operatori del comparto. Il nostro obiettivo sarà quello di valorizzare il sistema produttivo italiano, per lo più concentrato nelle Regioni di Puglia e Sicilia con l’intento di coinvolgere tutti e non escludere nessuno. In quest’ottica riteniamo l’agreement con Agrifood Consulting e Veronafiere, estremamente importante poiché condividiamo la logica e la visione del loro evento Fruit&Veg System”.

 
 
eventisimposioUva da tavola

Articoli Correlati

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: sfoglia il programma

9 Febbraio 2023

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy