Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

Frutta brutta ma buona, ok per 81% consumatori ma scontata

da Redazione uvadatavola.com 13 Marzo 2017
13 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Acquistare frutta e verdura brutta ma buona purchè siano scontate. È quanto pensa il’81% dei consumatori che fanno la spesa nei supermercati e nei discount, con atteggiamenti diversi tra generi e fasce di età.

Questo emerge da una ricerca che condotta negli Stati Uniti e in alcuni Paesi dell’Unione Europa dalla società di analisi Blue Yonder.

Un settore, quello dell’ortofrutta imperfetta, in forte crescita, basti pensare che il recupero e il suo reinserimento nei canali commerciali riguarda circa il 10% della produzione in circolazione in Europa, tra i 100 e i 200 milioni di tonnellate, per un giro d’affari miliardario del tutto innovativo ancora inesplorato. Al momento, sono solo tre le società europee specializzate in questo settore, oltre ai grandi fornitori che sono organizzati per ‘rinnovare’ la vita commerciale ai prodotti scartati. In Italia, secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market/Swg lo spreco alimentare vale circa 16 miliardi di euro pari a circa l’1% del Pil nazionale che si traduce in un costo per famiglia di circa 30 euro al mese.

Secondo la ricerca a dimostrare una maggiore predisposizione a comprare questi prodotti buoni ma non belli per quanto riguarda l’aspetto, sono più le donne che gli uomini, come anche più i giovani che gli anziani. Gli ultra 55enni, infatti, sono di gran lunga i meno propensi ad acquistare prodotti imperfetti, con il 42% che dichiara di non prendere nemmeno in considerazione questa possibilità. Chi poi acquista on line è ancora più intransigente: la percentuale dall’81% scende al 52%, essendo un canale dove non è ammessa alcuna imperfezione, forse proprio perché il prodotto non può essere scelto e visto. Paese che vai atteggiamento che trovi. La maglia rosa va alla Francia dove il 93% di chi compra al supermercato è disposto ad acquistare prodotti imperfetti purchè siano scontati, seguiti da Germania (85%), Regno Unito (80%) e Stati Uniti (66%).

 

Fonte: ansa

 
 
bruttabuonafruttaverdura

Articoli Correlati

Uva Embolsada: una campagna complessa

11 Gennaio 2023

Uva in Turchia: mercato attivo e recettivo

21 Dicembre 2022

Export in ripresa

20 Dicembre 2022

Ruby Roman: perché così costosa?

7 Dicembre 2022

Shine Muscat la varietà venduta a peso d’oro

16 Novembre 2022

Cresce la domanda globale di uva

15 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy