Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

“Frutticoltura e sostenibilità”: un seminario tecnico a Matera

da Redazione uvadatavola.com 22 Marzo 2017
22 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Frutticoltura e sostenibilità” è il titolo del seminario tecnico che si terrà a Matera venerdì 24 marzo alle 10:00 presso la sede dell’ex Ospedale S. Rocco, nell’ambito dell’Open Day dell’Università della Basilicata.

La giornata di studio, oltre che dal Dicem/Dipartimento culture europee e mediterranee dell’Unibas è organizzata dal Dipartimento regionale Politiche agricole e forestali, dall’Alsia e dall’Asf/Associazione ‘B. Mattatelli’ per lo sviluppo della frutticoltura di Metaponto.

Il comparto frutticolo lucano – spiega il Dipartimento Politiche agricole e forestali – è sostanzialmente giovane.

I primi impianti specializzati, infatti, furono messi a dimora alla fine degli Anni ‘60 nel Metapontino, zona che oggi costituisce un esempio di razionale frutticoltura avanzata. In questa fascia è localizzata l’85% della frutticoltura regionale, mentre il restante 15% si divide tra la zona di Lavello e la Val D’Agri.

Nel complesso, vengono coltivati intorno ai 16mila ettari fra i quali circa 7.700 sono rappresentati da drupacee, 6.000 da agrumi, oltre 900 ettari da fragole, 650 da pomacee e 500 da actinidia.

L’evoluzione del comparto dipende dalle innovazione nelle tecniche colturali, agronomiche e varietali per ottenere produzioni di eccellenza con una gestione sostenibile degli impianti e delle risorse.

Saranno questi gli argomenti del seminario nel quale dopo i saluti del direttore del Dicem, Ferdinando Mirizzi, moderati dal giornalista Filippo Radogna interverranno Bartolomeo Dichio e Cristos Xiloyannis del Dicem che parleranno della fertilità dei suoli e dell’irrigazione sostenibile; Carmelo Mennone e Vincenzo Montesano dell’Asf che relazioneranno sulle innovazioni varietali e sui portinnesti resistenti alla Sharka, pericolosa patologia delle drupacee; mentre Ermanno Pennacchio e Giuseppe Malvasi del Dipartimento Politiche agricole spiegheranno le norme di impiego dei prodotti fitosanitari.

Nel corso dei lavori sarà presentata la mostra iconografica sulla fragola realizzata dall’Asf comprendente 14 pannelli in italiano e in inglese.

L’esposizione illustra l’evoluzione della fragolicoltura lucana dai primi campi sperimentali degli Anni ’50, istituiti nel Metapontino dal prof. Valicenti, all’odierno fenomeno della cultivar Sabrosa Candonga che ha portato la Basilicata ad essere la prima regione per superfici coltivate a fragola in Italia.

 

Fonte: regione.basilicata.it

 
 
 
actinidiaagronomoagrumiBartolomeo DichiobasilicataCarmelo MennoneCristos XiloyannisdrupaceeErmanno PennacchioFerdinando MirizzifertilitàFilippo RadognafragolafragolicolturafrutticolturaGiuseppe MalvasiIrrigazionemateraportinnestisabrosaSabrosa CandongaseminarioSharkasostenibilitàtecnicoUniversità della BasilicataVincenzo Montesano

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy