Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Sicurezza e salute

Germania: dall’Italia l’uva da tavola più sicura

da Redazione uvadatavola.com 6 Ottobre 2015
6 Ottobre 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In Germania  le uve presenti sul mercato sono da considerarsi sicure, in particolare se provenienti dall’Italia.

A renderlo noto è un recente studio sui residui presenti sull’uva da tavola commercializzata in Germania presentato dal BLV, l’Ufficio Federale Tedesco che si occupa della sicurezza dei consumatori e del cibo.

Negli ultimi due anni (2013- 2014), solo l’1,3% delle le uve analizzate provenienti dai paesi fornitori superava il limite consentito e nell’11,4% dei casi non veniva trovato alcun residuo. Nel 2005, la percentuale di uve che invece superava la soglia consentita era pari al 5,6%.

Nel dettaglio, dieci anni fa il prodotto italiano che superava la soglia era pari al 3,3% del totale analizzato, attualmente tale valore è sceso allo 0,8%.

Il BLV in una nota ha tuttavia sottolineato che lo studio non ha valenza rappresentativa, ma è stato effettuato per analizzare i rischi potenziali. Difatti, come sottolineato anche dal sito italiafruit.net, per quei Paesi che già precedentemente avevano fornito dati rassicuranti (come Italia, Grecia e Spagna), i campioni presi in considerazione sono stati inferiori rispetto a quelli dei Paesi che partivano da situazioni già sotto allarme (come la Turchia). Il BLV, quindi, raccomanda di non attribuire ai risultati una valenza generale sul totale del prodotto presente sul mercato.

 

Fonte: www.bvl.bund.de/italiafruit.net

Traduzione ed adattamento dei testi a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
sicurezzaUva da tavola

Articoli Correlati

Mondo produttivo e commerciale parlano lingue diverse

12 Gennaio 2022

L’uva fa bene al cuore: la conferma dal...

24 Gennaio 2018

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Infortuni: Coldiretti, agricoltura in controtendenza con -5%

30 Agosto 2017

Assicurazioni in agricoltura, Guidi: “Ci sono le risorse...

24 Marzo 2017

Puglia: infortuni in agricoltura -11% in 5 anni

20 Dicembre 2016
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Affinità d’innesto e innovazione varietale

    29 Marzo 2023
  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy