Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Germogliamento: apparato radicale e lavorazioni del terreno

Suggerimenti e indicazioni per la gestione delle fasi di germogliamento dell'uva da tavola.

da Redazione uvadatavola.com 9 Marzo 2017
9 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’apparato radicale della vite, come del resto quello di tutte le piante arboree, si accresce prevalentemente in primavera ed in autunno, mentre il suo sviluppo è minimo nel periodo estivo ed è nullo in inverno.

Elementi che influenzano la crescita dell’apparato radicale

La temperatura del suolo influenza lo sviluppo delle radici: al di sotto dei 10 °C e al di sopra dei 30 °C le radici rallentano e poi cessano la propria attività di crescita.

Lo sviluppo dell’apparato radicale nei periodi indicati è regolato dalle auxine e dalle gibberelline prodotte dalle foglie e, soprattutto, dalle citochinine elaborate dagli apici stessi delle radici.

Gli stress idrici riducono o bloccano l’accrescimento delle radici. Per questo motivo lo sviluppo radicale è massimo durante la notte, quando la disponibilità idrica per la pianta è, per diversi motivi, più elevata.

La maggior parte delle radici assorbenti si concentra tra i 30 e i 60 cm di profondità. Da notare anche che essendo irrigui, tutti i nostri vigneti mostrano un’importante presenza di radici superficiali che si sviluppano appena al di sotto della porzione normalmente lavorata.

 

Lo sviluppo delle radici

Le radici si svilupperanno prevalentemente in direzione della porzione di terra raggiunta dall’acqua di irrigazione, quindi, considerando che i tubi di irrigazione sono in genere posti nell’interfila, ci saranno più radici e più capillari in questa porzione di terra.

Le radici di due piante contigue di vite, a differenza di molte altre specie arboree, non restano in zone distinte ma si incrociano ed esplorano la stessa porzione di suolo.

Lavorazioni del terreno

Poiché nel periodo che intercorre tra il germogliamento e la fine della fioritura l’allungamento dei capillari radicali è al suo massimo, è importante, in condizioni normali, evitare le lavorazioni del terreno, soprattutto se profonde. Questa operazione colturale eseguita nella fase indicata provoca lesioni alle radici, anche quelle appena emesse, e può alterare il regolare sviluppo della pianta.

Le lavorazioni del terreno, salvo condizioni particolari, dovrebbero essere eseguite quando l’attività di sviluppo dei capillari radicali è ridotta, ovvero nel periodo invernale fino a 2–3 settimane prima dell’ipotetico risveglio vegetativo della coltura oppure in seguito, quando la fioritura è del tutto conclusa.

Una lavorazione più profonda del terreno, invece, può essere necessaria per intervenire sull’apparato radicale di piante stressate. Magari dalla presenza di nematodi o da eccessi idrici che possono provocare asfissia e compattazione.

Le lavorazioni dovrebbero, infine, essere contenute soprattutto se il vigneto è molto vigoroso. Questo dipende in gran parte da fattori quali varietà ed età della pianta.

.

Autore: la Redazione

 
 
 
germogliamentogermogliamento uvagermogliamento vignagermogliamento vitelavorazioniUva da tavola

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy