Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Frutticoltura

Gli agrumi del Marocco competono con Spagna ed emisfero meridionale

da Redazione uvadatavola.com 16 Gennaio 2017
16 Gennaio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gli agrumi del Marocco sono in grado di competere con le produzioni di Spagna ed emisfero meridionale, anche grazie alla localizzazione geografica che rende unico il Paese del Nord Africa.

Jan van der Voort, responsabile dell’azienda di import-export olandese Anaco Greeve, parla della posizione unica di cui il Paese nordafricano gode: “la stagione marocchina degli agrumi inizia a metà ottobre e dura fino alla fine di agosto, ma questo non vale per tutto il Paese, dipende da quale regione del Marocco si importa”.

L’azienda Anaco Greeve importa gli agrumi dalla provincia di Agadir, che apre la stagione, Béni Mellal e Berkane. Agadir si trova nel sud del Marocco e confina con l’Oceano Atlantico, ed è la principale provincia di importazione. Berkane è più a nord e confina con il Mediterraneo. Béni Mellal è situata una zona più tardiva rispetto alle altre due.

La stagione comincia con i mandarini, che sono il primo frutto ad essere disponibile. Le clementine si raccolgono da ottobre a gennaio, subito dopo ci sono le varietà Nour e Nadorcott.

“Ci sono stati molti sviluppi negli ultimi anni”- continua Jan van der Voort – la stagione dei Nadorcott inizia a gennaio per durare fino ad aprile. Le arance iniziano a dicembre con la varietà Navel, seguita, a gennaio, dalle Salustiana. La varietà tardiva Maroc conclude la stagione da marzo alla fine di agosto. Grazie a questa lunga offerta, il Marocco si sovrappone ampiamente alle stagioni della Spagna e delle emisfero meridionale”.

Spiega Jan: “Ci sono periodi in cui c’è molta concorrenza tra Spagna e Marocco. La Spagna però è presente sul mercato nei mesi di novembre e dicembre e solo una piccola fetta di mercato appartiene al Marocco. Quando a gennaio il sapore degli agrumi spagnoli inizia a peggiorare leggermente, la situazione si inverte. A quel punto il Marocco ha un vantaggio sulla Spagna in quanto presenta frutti più gustosi”.

Traduzione e adattamento a cura di FruiJournal.com Tutti i diritti riservati.

agadirAnaco GreevearanceBéni MellalKhenifraBerkaneJan van der Voortmandarinimaroccospagnatardivivarietà

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi