Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Gli economisti agrari a Bisceglie per il convegno “Strategie cooperative e creazione del valore in una filiera alimentare sostenibile”

da Redazione uvadatavola.com 5 Settembre 2017
5 Settembre 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Economisti agrari provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero si incontreranno a Bisceglie (BT), dal 13 al 16 settembre, per discutere di “Strategie cooperative e creazione del valore in una filiera alimentare sostenibile”.

Questo è il tema del 1° Convegno congiunto SIDEA-SIEA, le società di economisti agrari che si sono poste come obiettivo di fare della cooperazione la chiave di volta per il decollo del settore agroalimentare in un territorio, quello pugliese, in grado di affermarsi e competere sugli scenari internazionali per prodotti di qualità e dinamiche produttive.

L’evento, organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Foggia e patrocinato da CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari, Province BAT, Brindisi, Foggia e Lecce, Comune di Bisceglie e GAL Ponte Lama, sarà articolato in quattro giornate e prevede la partecipazione di illustri relatori.

I lavori si apriranno nella mattinata del 13 settembre a Palazzo Tupputi con la terza sessione del “Think Tank”, luogo che favorisce l’incontro e lo scambio di idee di cittadini attivi, ricercatori, professionisti, economisti, imprenditori, docenti, studenti, operatori del volontariato e del terzo settore, nato a valle del Forum “Economia e Povertà” – organizzato dalla Regione Puglia in concomitanza del G7 Economico Finanziario.

La serata del 13 settembre, ad ingresso libero, sarà dedicata all’Economia Circolare e Innovazione del settore Agroalimentare, a partire dalle 16.00, nel Teatro Garibaldi, con la finalità di mettere a confronto e favorire la cooperazione fra coloro che approfondiscono scientificamente il tema dell’economia circolare e chi opera sul territorio facendo della “rigenerazione” il proprio impegno quotidiano concreto.

Le due giornate successive saranno riservate rispettivamente ai soci della SIDEA e della SIEA, con la realizzazione di sessioni di confronto plenarie e parallele. All’interno delle sessioni plenarie si rifletterà sulle più opportune scelte per migliorare la competitività del settore alimentare nell’ottica di una crescita sostenibile della filiera.

All’interno delle sessioni parallele sarà approfondito, invece, il tema della conferenza nei suoi aspetti più specifici: dall’analisi dei principali modelli di produzione e consumo, fino ai modelli organizzativi, alle forme di cooperazione territoriale, settoriale e ambientale e alle politiche con cui aggiungere valore alla filiera.

L’ultima giornata dei lavori avrà luogo, invece, nella mattinata del 16 settembre nella sala convegni del padiglione Agrimed della Fiera del Levante, dove si affronterà il tema della “Cooperazione tra Università e Pubblica Amministrazione” per lo sviluppo del settore agro-alimentare, alla presenza di policy maker, ricercatori, rappresentanti del mondo agricolo e stakeholder dell’agroalimentare. Gli ospiti saranno poi invitati a visitare il padiglione fieristico dell’agricoltura, così da verificare nell’immediato le nuove frontiere dell’agroalimentare pugliese.

Consulta il programma cliccando qui

Fonte: provincia.foggia.it

 
 
 
agrariagroalimentarebiscegliecooperazioneCreaeconomia,economistiregione pugliavalore

Articoli Correlati

Uva da tavola: gli eventi del comparto

7 Febbraio 2023

Fruit Logistica, l’uva italiana vola a Berlino

2 Febbraio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy