Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Gowan acquisisce Isagro. Biopreparati e tecnologia per le nuove sfide

Gowan Italia acquisisce Isagro Spa: implementa ricerca, sviluppo e produzione per affrontare le moderne sfide del mondo agricolo.

da Redazione uvadatavola.com 13 Aprile 2022
13 Aprile 2022
gowan san salvo
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Gowan Italia acquisisce Isagro Spa: ricerca e sviluppo e produzione per affrontare le moderne sfide del mondo agricolo.

Novità in casa Gowan Italia. Dal 1° gennaio 2022, infatti, la storica società di generici nata nel 1963 in Arizona (USA) – evolve e diventa produttrice, con una forte propensione alla “ricerca e sviluppo“.

Isagro Spa, infatti, ha portato in “dote” a Gowan Italia i centri di ricerca siti a Novara (No) e Galliera (Bo) e gli stabilimenti di produzione di Adria (Ro), Bussi sul Tirino (Pe) e Aprilia (Lt).

 

Gowan ha quindi organizzato due eventi per “festeggiare” tutte queste novità; il primo – rivolto a tecnici e rivenditori localizzati sulla fascia tirrenica – a Firenze, e il secondo il 31 marzo in Abruzzo a San Salvo (Ch) rivolto alla fascia adriatica.

L’ importante passo compiuto conferma che Gowan è un’azienda dinamica, proiettata verso il futuro in grado di rispondere alle nuove esigenze degli agricoltori.

Area Manager Centro Italia: Vincenzo Staniscia

Area Manager Centro Italia: Vincenzo Staniscia

Area Manager Centro Italia: Vincenzo Staniscia

Vincenzo Staniscia, Area Manager Centro Italia per Gowan, spiega: “Siamo in Abruzzo, a San Salvo (CH) per l’incontro dal titolo: “L’evoluzione di Gowan in un mercato che cambia“. Un evento che conferma la volontà da parte della nostra azienda di offrire occasioni di formazione e informazione. Il pensiero è rivolto ai convegni di Cervia e all’informazione che giunge su tutto il territorio italiano attraverso i suoi tecnici”.


“Oggi infatti, oltre a comunicare ufficialmente l’acquisizione di Isagro Spa e il nuovo catalogo aziendale, ci soffermeremo su come cambia la PAC con Stefano Ciliberti – ricercatore presso la Facoltà di Economia e Politica Agraria dell’Università di Perugia – e sul perché aumentano i costi di energia e fertilizzanti con Gabriele Canali – Professore di Economia e Politica Agraria, Università Cattolica Piacenza – “, conclude Staniscia.

Clicca qui per scaricare le slide del prof. Stefano Ciliberti.

Clicca qui per scaricare le slide del prof. Gabriele Canali.

Ilaria Ferri, Development & Marketing Manager di Gowan Italia

Ilaria Ferri, Development & Marketing Manager di Gowan Italia

Development & Marketing Manager: Ilaria Ferri

“Abbiamo sempre presenti gli stivali infangati – spiega Ilaria Ferri, Development & Marketing Manager di Gowan Italia – che il nostro fondatore, Jon Jessen, indossa nel corso delle sue visite presso le aziende agricole.  Jessen è prima di tutto un tecnico di campo. La nostra azienda è nata con l’orecchio teso ai problemi delle aziende agricole. Lavoriamo per agevolare i produttori, pur seguendo gli input che provengono dall’Unione Europea”.

Precedente
Successivo

“La strategia Farm To Fork prevede la riduzione del 50% degli agrofarmaci tradizionali in agricoltura, perciò la nostra attenzione oggi è rivolta ai biopreparati. Nuovi strumenti da integrare ai formulati più tradizionali del nostro catalogo. Questi ultimi sono però prodotti con una altissimo tasso di innovazione. Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: rispondere alle esigenze delle diverse filiere agricole”, conclude Ferri.

Clicca qui per sfogliare il catalogo 2022

Autore: La Redazione
©uvadatavola.com

 
 
 
biopreparatiGabriele Canaligowan italiaIlaria FerriisagroIsagro sparicerca e sviluppoStefano CilibertiVincenzo Staniscia

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022

BlowDevice: la soluzione per la shelf-life dell’uva da...

22 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: resoconto degli incontri siciliani e i vantaggi del distretto

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy