Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Grape Exhibition: 200 volte grazie

Grape Exhibition è l'evento che spalanca le porte all'innovazione e alla sostenibilità in viticoltura da tavola, grazie ai partecipanti. Prossimo appuntamento? 1 settembre 2022

da Redazione uvadatavola.com 22 Luglio 2022
22 Luglio 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per il team di Fruit Communication questa prima Grape Exhibition non è ancora finita. Il giorno successivo a un evento, infatti, è forse il più faticoso, perché l’adrenalina è andata, ma bisogna lavorare a tutto quello che il post evento comporta. C’è stanchezza, sì, ma a guidarci – tra le mille faccende – c’è un’enorme soddisfazione.

Precedente
Successivo

Siamo davvero orgogliosi e soddisfatti per l’ottima riuscita dell’evento di ieri. Siamo soddisfatti e orgogliosi per la vostra risposta, per la vostra presenza e per la vostra curiosità. In 200, sfidando il caldo e le operazioni – che pur bisogna fare in vigneto – , avete trovato il tempo e il modo per partecipare all’incontro.

Osservarvi, mentre attenti seguivate ogni passaggio dei diversi relatori, è stata per noi un’emozione molto forte, perché voi siete i nostri lettori – quelli a cui dobbiamo rendere conto – e siete la colonna vertebrale di uvadatavola.com.

https://www.uvadatavola.com/wp-content/uploads/2022/07/20220721_185936_276-2.mp4

Un ringraziamento enorme va anche all’azienda agricola Pavone Srls. Le Grape Exhibition non potrebbero esistere senza un’azienda disposta ad accoglierci.

Sin dallo scorso anno l’unica regola da seguire per partecipare alle Exhibition è solo una: puntare sulle cose belle e buone.

Far sì che il nostro sguardo sia attratto dalle innovazioni e dalle novità, piuttosto che dai problemi che inevitabilmente salteranno agli occhi entrando in un vigneto non nostro.

In questo “spalancare” vive il senso di Grape Exhibition. Questa serie di eventi realizzati a 4 mani tra Fruit Communication e Doctor Farmer mira a “spalancare le porte”.

Cambiano gli strumenti tecnici

Spalanchiamo le porte all’innovazione, alle novità varietali, a un nuovo modo di produrre, a un nuovo modo di gestire e intendere la difesa, l’irrigazione, le operazioni agronomiche. A tal proposito, quindi, un ringraziamento d’obbligo va agli sponsor dell’iniziativa:

  • Abomin;
  • Gowan Italia;
  • Suterra e
  • UPL Italia.
Gli strumenti tecnici, infatti, sono indispensabili per la produzione.

Oggi anche le aziende di difesa e nutrizione stanno affrontando enormi cambiamenti per offrire ai produttori formulati più sostenibili e meno impattanti. A questo cambio di passo, però, è opportuno affiancare anche una comunicazione volta a spiegare la nuova visione. Come utilizzare le nuove tecniche, tecnologie e formulati per ottenere il migliore dei risultati possibili? In Grape Exhibition trova spazio anche tutto ciò.

Grape Exhibition

L’allestimento della Grape Exhibition

Evoluzione necessaria

In questo particolare momento storico per la viticoltura – non solo in Italia, ma al livello globale, i produttori sono obbligati a volgere lo sguardo alle innovazioni che la ricerca e la tecnica offrono. Evolvere è necessario per restare competitivi sul mercato.

In tal senso si inserisce lo sguardo di AVI con la serie di varietà seedless ARRA™️ presentato dagli agronomi Maurizio Simone e Marco Tempesta, come: “Un programma di uve da tavola senza semi attento alle richieste del viticoltore e del consumatore. Quindi non solo gusto, calibro e colore; ma anche assenza di acinino e linee guida che prevedono poche operazioni colturali”.

Le parole dell’agronomo Maurizio Simone riescono a rendere la difficoltà di questo approccio differente: “Talvolta il problema con i produttori italiani è proprio frenare la loro voglia di fare. Frenare la voglia che hanno di concimare, trattare, defogliare, arare ecc. Le linee guida di Arra prevedono poche operazioni, ma fatte bene”.

L’agronomo Marco Tempesta aggiunge: “Il servizio tecnico di AVI con le varietà ARRA di cui ne è licenziataria esclusiva in Europa mira a:

  • ottenere solo qualità premium che gratifichi consumatori e produttori;
  • sviluppare linee guida semplici ma tecnicamente evolute;
  • sviluppare varietà che richiedono ridotte operazioni colturali.
L’innovazione varietale, dunque, unitamente all’introduzione d’innovazioni sul profilo della difesa e della nutrizione, in un mondo in cui i produttori hanno a che fare con una carenza cronica di manodopera e aumento dei costi di produzione, potrebbe rappresentare una strada per restare competitivi.

Ah, quasi dimenticavo… Ci vediamo alla prossima Grape Exhibition:
il 1° settembre 2022, stay tuned!

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
abominarraAVIgowan italiainnovazionemarco tempestaMaurizio SimonesuterraUpl Italia

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy