Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Grape&Grape presenta ai soci nuove selezioni e varietà

da Redazione uvadatavola.com 20 Ottobre 2020
20 Ottobre 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Giovedì 15 ottobre 2020, presso Masseria Torre Catena di Polignano a Mare, si è tenuto il Panel Test 2020 della Grape&Grape Group.

Il gruppo di Breeding pugliese, alla sola presenza dei soci del progetto e della parte tecnica (per le dovute precauzioni in tempi di Covid 19), ha esposto nella mostra pomologica le 3 varietà già registrate, in produzione e commercializzazione (Apulia – BLOOM®, Luisa – STELLA® e Fiammetta – IRIS®), le 2 selezioni in corso di registrazione (GGGB01S – Musa® bianca con seme medio tardiva e GGGR01A- Aisha® rossa senza semi di agosto) e le 8 selezioni in corso di validazione.

 

 

Apulia, Luisa e Fiammetta nel corso degli anni hanno avuto modo di farsi riconoscere apprezzare tanto in campo dai produttori, quanto dai diversi mercati in cui sono state proposte. Gusto, colore, resistenza e produttività sono stati i driver principali che hanno orientato il successo di queste cultivar e che stanno indirizzando il prosieguo del nostro programma di ricerca.

 

 

In attesa della registrazione, attualmente in itinere, delle 2 selezioni sopra richiamate (GGGB01S – Musa® e GGGR01A- Aisha®) stiamo validando altre 8 selezioni (1 a bacca bianca, 3 a bacca rossa e 4 a bacca nera).

In verità le selezioni disponibili sono molte di più, tuttavia il nostro gruppo tecnico, sulla base di una serie di parametri che il nostro progetto si è dato (resistenze alle crittogame, produttività, sapore, gusto etc.) effettua a monte un pre-screening sulle selezioni da portare in sede di Panel Test.

 

L’annuale incontro per il Panel Test per il nostro Gruppo è motivo di confronto e incontro, pur se quest’anno in forma limitata, con i soci e tutti gli interpreti del nostro settore per ricevere feedback interessanti su quanto riscontrato in campo o dai mercati di riferimento, per poter meglio intervenire in quella non semplice operazione di continuo “fine-tuning” all’interno della nostra filiera produttiva che, possa soddisfare le richieste tanto del consumatore, quanto di chi è in produzione.

 

 

Abbiamo ricevuto spunti interessanti sulle nuove selezioni, infatti molto apprezzato è stato l’aroma moscato di una selezione a bacca nera di prossima registrazione, il sapore fruttato di una selezione a bacca rossa, così come la consistenza e il periodo di maturazione della nuova selezione a bacca bianca.

 

 

Con questo evento, contiamo di ritornare ad incontrare nel 2021 soci, tecnici, produttori, commercianti e le molteplici espressioni di aggregazione territoriale dell’uva da tavola di persona e nei nostri campi sperimentali di Polignano e Noicattaro.

 

Comunicato stampa a cura di: Grape&Grape Group

 
 
 

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy