Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Grape&Grape presenta le novità del gruppo

Giovedì 23 Settembre un Panel Test per presentare le novità del gruppo di ricerca italiano.

da Redazione uvadatavola.com 22 Settembre 2021
22 Settembre 2021
Grape&Grape
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Mentre sugli scaffali della GDO e nei mercati all’ingrosso, l’Italia è entrata nella finestra temporale di massima produzione/fornitura delle uve con e senza semi, la Ricerca e l’Innovazione totalmente autoctona che la Grape&Grape Group dal 2016 porta avanti (clicca qui per leggere il resoconto dello scorso anno), grazie all’impegno di 8 aziende del territorio pugliese, non smette mai di dare il suo fattivo contributo alla filiera.

Punto fermo di questa compagine infatti è il rituale momento di Panel Test che anche quest’anno avrà luogo nella location di Masseria Torre Catena a Polignano (Bari), sede peraltro di uno dei due campi prova della società di breeding pugliese.

Giovedì 23 Settembre andrà in scena un Panel Test indirizzato ai Soci del progetto, del partenariato Uvapulia e alcuni Operatori Commerciali che già commercializzano o che, potrebbero essere interessati alle varietà/selezioni del progetto di ricerca.

Ricerca e Innovazione made in Italy firmate Grape&Grape Group dal 2016 sono al lavoro per ottenere nuove varietà di uve da tavola realizzate e pensate per il territorio Italiano.

L’incontro si declinerà in 3 diversi Momenti:

1° LANCIO DELLA NUOVA RETE D’IMPRESA
Sarà presentata la nuova idea di Network a cui la realtà di breeding pugliese vuol dare propulsione nei prossimi anni. Una rete che serva ad includere altri operatori commerciali e produttori, per far crescere il progetto, le varietà selezionate e tutti i partner che vorranno prendervi parte. L’obiettivo è consentire alle future selezioni autoctone di diventare sempre più centrali per il panorama pugliese, siciliano e italiano dell’uva da tavola.

2° DIVULGATIVO
Grape&Grape Group in qualità di capofila del Progetto Uvapulia (Sottomisura 16.2 del PSR Regione Puglia 2104-2020) incentrato su Innovazione, Nutrizione e Sostenibilità di nuove cultivar senza semi pugliesi, condividerà i primi riscontri dalle osservazioni fatte sulle cultivar in oggetto. In tale circostanza con l’aiuto del Breeder Prof. Stefano Somma e del Responsabile Tecnico Scientifico, ovvero la Prof.ssa Laura De Palma – dell’Università di Foggia – si comunicheranno i primi riscontri su alcuni elementi osservati (come frigoconservazione, aromi, gusto, esatto momento di raccolta per raccogliere il miglior prodotto possibile in campo e offrire il meglio delle varietà al consumatore finale).

3° DEGUSTATIVO E CONFRONTO
quando i 3 sensi degustativi per eccellenza: vista, gusto e olfatto la faranno da padrona nel degustare le diverse selezioni esposte in sala. Al termine del quale ci sarà un breve momento di confronto con gli intervenuti per togliere dubbi o fornire chiarimenti agli intervenuti.

Non resta che aspettare a Giovedì 23, quando questo evento andrà in scena, di modo che nei giorni a seguire potremo raccontarvi qualcosa in più riguardo a quanto accaduto.

 

 

 
 
 
Grape&Grape Groupnovitànuove veiràpanel testuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Sostenibilità ambientale: come integrarla

3 Agosto 2022

Sensori per la raccolta dell’uva

27 Luglio 2022

Seedless siciliane: potatura sudafricana e serre olandesi

15 Luglio 2022

Uvapulia: migliorare qualità e sostenibilità

8 Luglio 2022

Maula: la più precoce senza semi italiana

6 Luglio 2022

Dietro un grappolo colorato… c’è una sana nutrizione

6 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy