Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
AttualitàIn diretta dai vignetiProduzione

Grappoli serrati: cause e possibili rimedi

Per le varietà medio tardive gli sbalzi termici in fase di fioritura hanno inibito la colatura fiorale causando un'eccessiva allegagione e grappoli troppo serrati

da Redazione uvadatavola.com 22 Settembre 2022
22 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quest’anno la fioritura per le varietà medio tardive è avvenuta in un lasso di tempo durante il quale il termometro sembrava impazzito. Gli sbalzi termici hanno inibito il fenomeno dello shedding, ovvero della colatura fiorale. Pertanto può capitare di vedere in vigneto dei grappoli eccessivamente serrati, soprattutto laddove i produttori non sono intervenuti opportunamente.

Cogliamo l’occasione per comprendere le cause di tale problema con l’agronomo Luigi Amoruso, il quale offrirà anche delle dritte su come intervenire. In conclusione dell’articolo l’agronoma Enza Dongiovanni si soffermerà sulle conseguenze patologiche che possono insorgere all’interno di grappoli troppo serrati.

Luigi, perché quest’anno in diversi vigneti è possibile osservare grappoli serrati, eccessivamente ricchi e con acini troppo stretti tra loro?

Il fenomeno lo si osserva soprattutto in vigneti che ospitano varietà medio tardive; per queste cultivar, infatti, la fioritura è avvenuta durante giornate con diversi sbalzi termici che hanno giocato a sfavore della pianta, bloccando la normale cascola fiorale e favorendo l’allegagione. In alcuni vigneti, infatti, si osserva il manifestarsi del problema nei quadri più esposti a Nord. Ovvero quelle aree dove c’è un microclima più freddo che ha bloccato la colatura fiorale. Inoltre il fenomeno è particolarmente visibile negli areali tardivi con un’altitudine maggiore – come Turi e Acquaviva (Ba) -. In questi vigneti il problema è particolarmente diffuso indipendentemente dalla conduzione del vigneto (sotto rete o sotto telo).

Come agire?

Le possibili strade da seguire sono sostanzialmente due: intervenire con trattamenti di tipo nutrizionale o chimico già in fase di fioritura, al fine di favorire la cascola fiorale. Queste operazioni potrebbero offrire un aiuto importante. La tempestività del monitoraggio in campo rappresenta un asso nella manica in tal senso. Se gli interventi in fioritura si sono rivelati insufficienti si può optare, in alternativa, con la toelettatura manuale, ripulendo i grappoli manualmente. In questo caso – però – i costi di produzione peseranno molto sul portaflogli dell’azienda agricola.

grappoli serrati con muffa grigia

Grappoli con acini troppo stretti e serrati solo il luogo perfetto per avviare le infezioni di botrite.

C’è un modo per capire se la colatura è troppa o troppo poca?

Prevedere il fenomeno a monte della fioritura, a mio avviso, non è possibile. La chiave secondo me è nell’attento monitoraggio da effettuare in fase di fioritura. Tra l’altro questa osservazione può coincidere con i monitoraggi e le mungiture dei grappoli che si effettuano per controllare la popolazione del tripide. In quell’occasione sarebbe opportuno osservare se avviene un’eccessiva o deficitaria cascola fiorale. I problemi alla produzione, invece, sussistono anche se la colatura è troppa. In tal caso, infatti, i grappoli saranno eccessivamente spargoli.

All’interno dei grappoli eccessivamente serrati, inoltre, si creeranno le condizioni perfette per attivare le infezioni di botrite. Difatti, aggiunge l’agronoma e ricercatrice Enza Dongiovanni:

Grappoli eccessivamente serrati, se non opportunamente mondati, tenderanno a compattarsi. Di conseguenza sulla buccia si creeranno delle microferite nelle quali si insedierà facilmente la botrite, nel momento in cui l’umidità circostante sarà propizia allo sviluppo del patogeno, il fungo, insediatosi all’interno del grappolo, avrà vita facile perché al riparo dal vento. Qui la botrite tenderà a creare dei nidi, che daranno il via all’infezione dell’intero grappolo.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

botritecolatura fioralegrappoli troppo serratishedding

Articoli Correlati

Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

22 Settembre 2023

Oidio su vite: le infezioni tardive

18 Settembre 2023

Viticoltori in protesta: venerdì il sit-in a Taranto

13 Settembre 2023

Stagione 2023: l’uva italiana è in buone mani

8 Settembre 2023

Uve precoci in Puglia: un’altra anomala annata

6 Settembre 2023

Uve precoci: volumi scarsi, ma bene il prezzo

1 Settembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi