Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

“I guanti dei braccianti non sono a norma”, multato l’imprenditore agricolo

da Redazione uvadatavola.com 30 Maggio 2017
30 Maggio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Costa decisamente cara una giornata lavorativa – affidata ad un gruppo di braccianti – per un imprenditore agricolo proprietario di un podere nel Mesagnese a pochi chilometri dal confine con il Comune di San Pancrazio Salentino.

Una multa da settemila euro gli sarebbe stata inflitta dall’Ispettorato del lavoro, i cui operatori avrebbero trovato non consono alle norme sulla sicurezza l’abbigliamento delle 4 operaie, regolarmente assunte per svolgere alcuni lavori in campagna.

Le quattro donne, che stavano lavorando alla spollonatura – ossia sfoltimento e alleggerimento delle foglie delle piante di vite – erano sprovviste (a quanto pare) dei guanti anti-taglio e delle scarpe antinfortunistiche. Il podere inoltre, stando alla relazione dell’ispettore, mancava del bagno chimico.

Le operaie avevano i guanti di plastica, ma non è valso a nulla contro la decisione dell’ispettore che si è attenuto ai regolamenti previsti in caso di lavori di questo tipo. Le stesse braccianti, peraltro, si erano sottoposte alla visita medica prevista dal medico del lavoro, procedura imposta per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro.

Erano inoltre provviste del DVR, ossia del documento di valutazione dei rischi, previsto dalla legge.

L’imprenditore agricolo con molti anni di esperienza nel settore ha fatto ricorso. In realtà, in materia c’è molta confusione circa l’interpretazione delle nuove leggi, poiché “non si comprende se è necessario svolgere la visita medica dopo cinquantuno giorni dall’assunzione e se sì quale imprenditore deve provvedere in caso di più assunzioni”.

Al momento l’imprenditore preferisce attendere prima di procedere al pagamento della multa salata, poiché la ritiene «assolutamente ingiusta rispetto alla situazione delle operaie e del contesto nel quale stavano lavorando». La spollonatura, infatti, non è un’operazione pericolosa.

“Cadendo semplicemente delle foglie a cosa servono i guanti anti-taglio?”, ha fatto sapere.

La normativa non è chiarissima e si presta a varie interpretazioni. Proprio per questo, intende vederci chiaro nella speranza che la sanzione venga annullata o ridimensionata.

Al momento i controlli nelle campagne proseguono e anche nei prossimi giorni gli ispettori del lavoro saranno impegnati sul territorio.

 

Fonte: lagazzettadelmezzogiorno.it

 
 
 

Articoli Correlati

Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione...

1 Luglio 2022

Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

1 Luglio 2022

Bonus 200 euro: a chi spetta e come...

30 Giugno 2022

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Campagna dell’uva da tavola 2022: cosa accade dalla Puglia...

28 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy