Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

I gusci dei molluschi, ottimi in agricoltura: controllano l’acidità del suolo e non solo

da Redazione uvadatavola.com 5 Luglio 2017
5 Luglio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ogni anno si buttano oltre 7 milioni di tonnellate di gusci di molluschi ma questi scarti potrebbero diventare una nuova fonte di biomateriali sostenibili da “riciclare” in diversi ambiti, dall’agricoltura al trattamento delle acque reflue.

A illustrarne i possibili impieghi è il professor James Morris dell’Istituto reale belga di scienze naturali nell’ambito del meeting annuale della Society for Experimental Biology in corso a Goteborg in Svezia.

I gusci di mollusco, spiega il ricercatore, sono considerati degli scarti dall’industria dei frutti di mare e “finiscono in larga parte in discariche“. Una pratica “che non solo è costosa e dannosa per l’ambiente, ma che è anche un colossale spreco di biomateriali potenzialmente utili”, sottolinea.

Tra le applicazioni proposte dal team del dottor Morris c’è l’uso dei gusci scartati per ripristinare i ‘reef‘ di ostriche danneggiati o per avviarne la coltivazione. Inoltre i gusci sono costituiti per il 95% di carbonato di calcio, un composto utilizzato in molte applicazioni agricole e ingegneristiche. I gusci potrebbero ad esempio essere utilizzati nei campi per controllare l’acidità del suolo, oppure potrebbero diventare mangime per galline come supplemento di calcio.

Il carbonato di calcio è anche un ingrediente comune nella miscela di cemento e viene utilizzato per il trattamento di acque reflue. Purtroppo quello usato per questi scopi arriva in larga parte dalle cave, attività poco sostenibile, ecco perché sostituirlo con il carbonato ricavato dai gusci potrebbe risultare utile.

 

Fonte: Ansa

 
 
biomaterialiIstituto reale belga di scienze naturaliJames MorrisriciclarericicloSociety for Experimental Biology

Articoli Correlati

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023

TEA migliorano le varietà, ma legge UE vieta...

23 Febbraio 2023

Cile: presentate nuove varietà e selezioni

20 Febbraio 2023

Priming: le piante si allenano a gestire gli...

17 Febbraio 2023

USA, Nebraska: si sperimenta la coltivazione di uva...

15 Febbraio 2023

Nuove varietà di uva resistenti ai patogeni: lavori...

17 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Acque reflue: realtà o possibilità?

    28 Marzo 2023
  • Peronospora, per la prima volta in Australia

    27 Marzo 2023
  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy