Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

FURIA: applicazioni su vite da tavola, ne parla il dott. ag. Ignazio Giandomenico

da Flavio Paterno 13 Aprile 2021
13 Aprile 2021
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La moderna viticoltura da tavola richiede a tutti gli operatori del settore una notevole esperienza e la capacità di introdurre innovazione, in un settore in continua trasformazione e rinnovamento colturale.

FURIA, prodotto dalla società ICAS è un fertilizzante innovativo e utilissimo nel raggiungimento di alcune delle caratteristiche qualitative richieste per le nuove varietà di Uva Seedless e perché no, anche per le classiche varietà con semi.

FURIA è un Concime Organico Azotato, in polvere, a base di Acidi Fulvici di origine vegetale. È un prodotto a Residuo Zero, ammesso in agricoltura biologica. Si presenta come una polvere bruna leggerissima, totalmente solubile in acqua.

L’impiego di FURIA su diverse varietà di uva da tavola permette di ottenere un notevole incremento produttivo dovuto principalmente all’azione diretta che il prodotto esercita sulle dimensioni degli acini, favorendone la crescita. Questo effetto di ingrossamento è dovuto alla presenza di acidi umici e fulvici (60% del Carbonio organico contenuto nel prodotto è umificato) che agiscono direttamente sull’apparato radicale stimolando l’assorbimento dei nutrienti necessari e la produzione endogena di citochinine naturali, utili a favorire la moltiplicazione cellulare negli acini, permettendo come risultato finale la corretta crescita del grappolo.

Per poter sfruttare al meglio tale effetto sulle radici e conseguentemente agire sulla pezzatura, è indispensabile intervenire in fertirrigazione con FURIA nelle fasi di più attiva moltiplicazione cellulare degli acini. In particolare, per le varietà Seedless il momento più adatto è in fase di post allegagione (dimensione degli acini di 4-6 mm), ripetendo l’intervento 10-12 giorni dopo. Per le varietà con seme, il periodo di intervento è più ritardato; un primo intervento deve essere effettuato con acini di dimensioni di 10-12 mm, un secondo intervento dopo10-12 giorni.

Naturalmente gli interventi proposti devono sempre essere associati ad una corretta nutrizione, impiegando fertilizzanti idonei allo stadio vegeto-produttivo delle piante di vite che stiamo concimando.

L’impiego di FURIA in fertirrigazione non incide sul vigore vegetativo, piuttosto è utile nei programmi di fertilizzazione per equilibrare la vegetazione e migliorare la maturazione del legno.

L’impiego di FURIA su altre colture (Limone, agrumi, Ciliegio, Albicocco, ortive a frutto, ecc.), ha messo in evidenza una spiccata capacità di indurre fioritura e allegagione dei frutti); non si esclude l’impiego su vite in fasi vegetative diverse, con lo scopo di indurre maggiore fertilità delle gemme, soprattutto su alcune cv apirene poco produttive.

Nella nostra viticoltura abbiamo bisogno di prodotti come il FURIA capaci di avvicinare le esigenze produttive del viticultore a quelle sempre più pressanti e restrittive della G.D.O, sempre nel rispetto della natura e del consumatore finale.

Comunicazione e foto a cura del Dott. Agr. IGNAZIO GIANDOMENICO, AgriOffice / ICAS

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Acari della vite: conoscere le cause

28 Luglio 2022

Il ruolo del potassio nella qualità e nella...

17 Giugno 2022

Incisione anulare: caratteristiche generali

16 Giugno 2022

Le cause della colatura fiorale o shedding

24 Maggio 2022

Fioritura vite: come gestire le temperature

20 Maggio 2022

Frankliniella occidentalis: ciclo biologico, danni e contenimento

9 Maggio 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Truffa sui fondi europei: sequestro da 1,4 milioni

    5 Agosto 2022
  • Sostenibilità ambientale: come integrarla

    3 Agosto 2022
  • Seconda Grape exhibition: appuntamento a settembre

    2 Agosto 2022
  • Pioggia e grandine non preoccupano

    1 Agosto 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy