Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Il Mipaaf riconosce lo stato di calamità alla Basilicata per le nevicate di gennaio

da Redazione uvadatavola.com 30 Marzo 2017
30 Marzo 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

“Il Ministro Martina, come ci aveva garantito, dopo soli 72 giorni, ha firmato il riconoscimento dello stato di calamità per la nevicata e gelata del gennaio scorso. Ne abbiamo ricevuto comunicazione ufficiale nel pomeriggio di ieri, prossima la pubblicazione sul BUR.”

Lo dichiara l’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Luca Braia.

“L’importante notizia – prosegue Braia – per i nostri agricoltori è stata annunciata dall’onorevole Maria Antezza, che voglio ringraziare per l’impegno profuso per il comparto foriero di notevoli risultati, nel corso del workshop organizzato dalla CIA di Basilicata”.

“Abbiamo concluso un iter complesso grazie all’efficenza degli uffici dipartimentali che in pochissimo tempo hanno saputo affrontare e gestire il grande problema legato al gelo ed alla neve che ha colpito questa regione dal 5 al 12 gennaio e per il quale, attivando immediatamente le procedure e rendendo disponibile il modello da compilare, sono state fatte 1950 segnalazioni. Dal 30 gennaio e fino al 2 marzo, i funzionari hanno effettuato le verifiche a tutto campo, istruito la pratica e composta la delibera attraverso cui la Giunta Regionale ha inviato la richiesta di stato di calamità al Mipaaf”.

“Una operazione complessa chiusa in meno di 60 giorni, una tempistica mai sostenuta in Basilicata, nel passato, in caso di eventi calamitosi di questo livello per i quali gli agricoltori lucani hanno sempre visto passare inutilmente mesi, se non anni. Abbiamo raccolto celermente istanze documentate certificando oltre 150 milioni di euro di danni alle strutture ma anche alle produzioni. In 22 giorni il Ministero, a sua volta, ha concluso le ulteriori verifiche di competenza e decretato lo stato di calamità”.

“Ora ci auspichiamo che, all’efficacia ed efficienza dell’azione burocratica ed amministrativa regionale e nazionale, segua una evidenza economica con un riconoscimento e stanziamento di risorse adeguate agli agricoltori, vero segnale di attenzione per la ripresa del comparto”.

“In attesa, non staremo fermi e continuiamo a fare la nostra parte. L’avvenuto riconoscimento dello stato di calamità è la condizione fondamentale che ci consente da subito di attivare le misure del PSR Basilicata 2014-2020 preventivamente e intelligentemente già definite per la ristrutturazione del danno alle strutture”.

“Il cambio di passo – conclude l’Assessore Luca Braia – è notevole così come la responsabilità che stiamo provando a mettere in gioco con uno sforzo evidente del governo regionale, a cui in parallelo corrisponde anche l’attenzione e la sensibilità del governo nazionale e del Ministro Martina, in prima persona, impegnatosi con noi non solo a recuperare la tempistica per giungere al riconoscimento dello stato di calamità ma anche ad accogliere l’istanza, portata al tavolo insieme all’onorevole Antezza, di aprire tale riconoscimento al danno alle colture in deroga al d.lgs 102/2004.”

 

regione.basilicata

 
 
 
1950 segnalazioniagricolturabasilicatafinanziamentigennaioLuca BraiamaltempoMaria Antezzaministero delle politiche agricoleMinistero delle politiche agricole alimentari e forestaliNevenevicataPsr Basilicatarimbosrisoldiverfiche

Articoli Correlati

Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

31 Maggio 2023

1 miliardo di euro per sostenere il settore

17 Maggio 2023

Varietà impiantate illegalmente: come normarle?

16 Maggio 2023

Peronospora: quali i vigneti a rischio?

26 Aprile 2023

È crisi per l’IGP di Canicattì e Mazzarrone

19 Aprile 2023

Misure di finanziamento: un incontro a Rutigliano

18 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy