Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Commercio

Il Perù domina, l’Europa importa

Per i Paesi dell’emisfero australe, l’uva da tavola è il prodotto di punta. Quest'anno, però, il Cile ha ceduto il suo primato di esportatore al Perù.

da Silvia Seripierri 5 Luglio 2023
5 Luglio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Per i Paesi dell’emisfero australe l’uva da tavola continua ad essere un prodotto di punta con Perù, Cile e Sudafrica che – come si evince da una recente analisi di TopInfo – sono tra i primi esportatori mondiali.

La capacità di rispondere ai cambiamenti delle preferenze dei consumatori ha determinato il successo del comparto viticolo di questi Paesi, che sin da subito si sono mostrati aperti alle novità, come la produzione di varietà di uva senza semi e quella di cultivar brevettate. A contribuire al successo di questi Paesi anche la capacità di affrontare le sfide poste dalla logistica per offrire un prodotto fresco e attraente anche ai consumatori dei Paesi più lontani.

Per quanto riguarda i mercati di destinazione, quindi, gli esportatori dell’emisfero australe sono riusciti a diversificare ampiamente. In origine il mercato principale era quello statunitense, ma col passare del tempo la sua quota si è ridotta a solo un terzo delle spedizioni totali.

L’Europa e l’Estremo Oriente sono lentamente diventati mercati importanti, rappresentando oggi un quarto dei mercati di destinazione per le uve peruviane, cilene e sudafricane.

Anche l’America Latina, il Canada e il Medio Oriente stanno pian piano occupando un ruolo sempre maggiore come importatori di uva da tavola dai Paesi del sud. Quello russo, invece, rappresenta un mercato in declino, a seguito del conflitto commerciale scaturito dalla guerra con l’Ucraina.

perù

Variazioni si sono verificate anche tra i Paesi esportatori dell’emisfero australe. Quest’anno per la prima volta il Cile, pioniere del settore e per decenni leader assoluto, ha ceduto il suo posto di primo esportatore mondiale di uva da tavola al Perù.

Per la campagna 2022-23 il Perù ha esportato quasi 600.000 tonnellate di uva da tavola, mentre il Cile solo 500.000 t. Le avversità climatiche degli ultimi anni, il rinnovo degli impianti e la forte riconversione varietale hanno ridotto il potenziale di esportazione del Cile.

Anche il Sudafrica ha sofferto nel 2023 a causa di condizioni meteorologiche avverse. Le forti piogge durante il raccolto hanno limitato le possibilità di esportazione. L’uva da tavola, infatti, è molto sensibile alle temperature estreme, nonché alle piogge e all’umidità eccessive.

Nel 2022-23, quindi, Cile, Sudafrica e Brasile hanno quindi esportato il 16-20% in meno su base annua. Solo il Perù è riuscito ad aumentare i suoi volumi, esportando il 12% in più rispetto alla stagione precedente.

Con quasi 600.000 tonnellate, il Perù ha raddoppiato le sue esportazioni in soli sette anni. Tuttavia, questo surplus non compensa i cali degli altri Paesi, per cui le esportazioni totali dall’emisfero australe sono state inferiori dell’8% al record di 1,54 milioni di tonnellate registrato nel 2021-22.

Tutti i principali mercati hanno ricevuto volumi inferiori rispetto alla stagione precedente, per cui la minore disponibilità di prodotto ha consentito di bilanciare meglio il mercato.

 

Silvia Seripierri

©uvadatavola.com

esportatoreeuropaPerùUva da tavola

Articoli Correlati

Il mercato chiede volumi, qualità, continuità

1 Agosto 2023

Uva senza semi: boom in Puglia e Sicilia

28 Luglio 2023

Campagna commerciale 2023: aperti i giochi

13 Luglio 2023

Uva dalla Moldavia: sospesi i dazi

30 Giugno 2023

Aperitivo in vigna: l’iniziativa di Lonigro Fruit

14 Giugno 2023

E se contingentassimo la produzione?

13 Aprile 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi