Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Tecniche colturali

Il ruolo del potassio nella qualità e nella produttività della coltura

I tecnici di Floema Consulting parlano dell'importanza del ruolo del potassio

da Redazione uvadatavola.com 17 Giugno 2022
17 Giugno 2022
potassio
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

All’interno della pianta gli ioni K+ si muovono dalle radici verso le foglie più giovani attraverso lo xilema. Più nel dettaglio, il potassio si sposta da una cellula all’altra attraverso le membrane cellulari per mezzo delle proteine di membrana dette proteine canale, specifiche in funzione dello ione trasportato.

Il potassio è un elemento importante nel ciclo vitale della pianta in quanto assicura un corretto accrescimento e sviluppo dei vegetali, oltre che conferire maggiore pezzatura, migliore colorazione e maggiore serbevolezza ai frutti.

Gli ioni diffondono in risposta sia ai loro gradienti di concentrazione, sia a qualsiasi differenza di potenziale elettrico tra i due lati della membrana. Il potassio è un elemento essenziale poiché è implicato in specifici ruoli fisiologici; viene assorbito dalle piante come ione K+ ed è caratterizzato da un’elevata mobilità a livello cellulare e dell’intera pianta. Tante sono le funzioni esplicate da questo elemento:

  • favorisce l’assorbimento dell’acqua dal terreno, la ritenzione, il trasporto di acqua e assimilati all’interno di floema e xilema;
  • aumenta la pressione osmotica nelle cellule (es. cellule di guardia), in sinergia con sodio ed antagonismo con calcio e magnesio;
  • attiva oltre 60 enzimi che fungono da catalizzatori per le reazioni chimiche nei sistemi meristematici e stabilizza il pH delle cellule;
  • favorisce la distensione cellulare e, quindi, la crescita della pianta;
  • favorisce l’ispessimento delle pareti cellulari conferendo resistenza ai tessuti contro insetti e malattie biotiche e abiotiche;
  • è implicato nella sintesi delle proteine, di amido e ATP;
  • influenza il metabolismo lipidico e dei carboidrati;
  • è implicato nel processo della fotosintesi clorofilliana;
  • aumenta la shelf-life dei frutti.

Per tutti questi aspetti, il potassio è un elemento importante nel ciclo vitale della pianta in quanto assicura un corretto accrescimento e sviluppo dei vegetali, oltre che conferire maggiore pezzatura, migliore colorazione e maggiore serbevolezza ai frutti. Perché queste funzioni vengano esplicate al meglio è opportuno apportare potassio in maniera separata dagli altri cationi altrettanto importanti per la pianta, quali Ca e Mg.

Infatti, dosi elevate di potassio riducono l’assorbimento sia del magnesio che del calcio. Viceversa, dosi elevate di calcio e magnesio riducono l’assorbimento del potassio.

Per questo, nei terreni, per evitare carenze di elementi nutritivi, è necessario che il rapporto potassio/magnesio e calcio/potassio siano equilibrati. Altri fattori che possono influire sull’assorbimento del potassio, oltre ai fenomeni di antagonismo e sinergismo, sono la temperatura e la carenza idrica.

Ruolo del potassio nell’apertura delle cellule stomatiche.

Carenze ed eccessi di potassio

Il potassio è uno degli elementi fondamentali e il suo mancato o ridotto assorbimento da parte della pianta ne influenza alcuni processi. I principali sintomi di carenza sono:

  • ridotto sviluppo della pianta con clorosi marginali, che si sviluppano poi in necrosi e si verificano principalmente sugli apici e sui margini delle foglie più vecchie (andamento acropeto, è un elemento mobile) e tra le venature;
  • colore pallido delle foglie, i cui margini si arrotolano verso l’alto, quasi a forma di sigaro (tipicamente in limoni e mandarini);
  • disseccamento dei giovani rametti, lento sviluppo della nuova vegetazione, cascola dei frutticini che maturano precocemente e sono soggetti a incrinatura e spaccatura;
  • pezzatura dei frutti inferiore alla norma, scarsamente pigmentata e poco gustosa;
  • sviluppo di tessuti di sostegno poco resistenti (ad es. nei cereali induce alla comparsa della cosiddetta “ginocchiatura”).

In generale, i sintomi da carenza di potassio si possono osservare in zone caratterizzate da climi piovosi ed in terreni sabbiosi e molto permeabili, in cui è maggiore il fenomeno di lisciviazione degli elementi. I danni da eccesso di potassio sono molto rari e sono per lo più legati a fenomeni di antagonismo con altri elementi, quali magnesio e a volte manganese, ferro e zinco. Nei frutti, una elevata concentrazione di potassio può determinare un eccessivo ispessimento della buccia (in particolare negli agrumi).

Conclusioni

Il potassio è un macroelemento fondamentale per la crescita delle piante e una mancata o ridotta concimazione potassica si traduce in una riduzione delle potenzialità produttive della coltura oltre che delle caratteristiche qualitative e quantitative dei frutti.

Leggi anche l’articolo: “Fertilizzanti potassici e produzione” CLICCA QUI.

 

Autori: Floema – Studio Agronomico Mediterraneo

© uvadatavola.com

carenzaeccessoioni K+malattie abiotichemalattie biotichepotassio

Articoli Correlati

Trivella idraulica: novità per i viticoltori

3 Ottobre 2023

Microinnesto erbaceo: aspetti e vantaggi

15 Settembre 2023

Nebulizzatori e novità dal fronte macchine

12 Settembre 2023

Atomizzatori: aspetti e performance

7 Settembre 2023

Spuntare la qualità dell’uva: come?

21 Agosto 2023

“I nematodi nel suolo”: un libro dedicato

19 Luglio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Trivella idraulica: novità per i viticoltori

    3 Ottobre 2023
  • Furti di uva in Puglia: fermati in tre ad Andria

    3 Ottobre 2023
  • Viticoltura ed energia solare: dagli USA all’Uniba

    2 Ottobre 2023
  • Peronospora: in arrivo 6 milioni di euro

    29 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi