Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Attualità

Imponevano il pizzo ai produttori di uva: due arresti a Rutigliano (BA)

da Redazione uvadatavola.com 20 Maggio 2016
20 Maggio 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Imponevano il pizzo ad imprenditori agricoli minacciando il danneggiamento dei vigneti, con il taglio dei tiranti e dei tralci di vite, così da compromettere l’intero raccolto.

Quando gli estorsori non riuscivano ad ottenere la pretesa, assoldavano un intermediario per convincerli “bonariamente” a cedere al ricatto.

A spezzare questa “catena” ci hanno pensato i carabinieri della Compagnia di Triggiano e della Stazione di Rutigliano che hanno troncato di netto il fenomeno arrestando due individui della zona, noti alle forze dell’ordine, in esecuzione di due ordinanze di custodia cautelare emesse dal GIP del Tribunale di Bari, su richiesta della Procura della locale Repubblica, per tentata estorsione aggravata. Si tratta di N. G., sorvegliato speciale 40 enne di Rutigliano, che dovrà anche rispondere della violazione degli obblighi imposti, e A. N., 37enne di Noicattaro: il primo in carcere, il secondo agli arresti domiciliari.

Con loro è convolta una terza persona, un 38enne incensurato di Rutigliano: l’amico della vittima, che si è prestato a confondere i ruoli estorsore/intermediario. Per lui il Tribunale ha disposto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Il fenomeno in questione è diffuso nell’agro barese; ammontano a qualche decina i casi denunciati solo nella passata stagione, tra i mesi di giugno e settembre. Il modus operandi è sempre simile: avvicinamento della vittima con richiesta di denaro e, in caso di non cedimento alla richiesta estorsiva, esecuzione notturna dei danneggiamenti ai tiranti, ai tendoni e alla vite stessa, con la consequenziale compromissione dell’intero raccolto.

Due gli episodi in questione, entrambi avvenuti in Rutigliano (Bari).

Il primo imprenditore, nel periodo dei tentativi di avvicinamento, è stato contattato ben nove volte, ricevendo nove telefonate intimidatorie con richiesta della stessa somma: 20 mila euro, a seguito delle quali due suoi vigneti sono stati danneggiati irrimediabilmente, in due distinte occasioni. Di fronte alla volontà dell’imprenditore di non cedere alle richieste, l’estorsore, deciso a guadagnarci, “travestendosi” da intermediario ha assoldato un “vero” amico della vittima, cui veniva assegnato il compito di presentarlo al produttore con il pretesto che solo lui avrebbe potuto “calmare le acque”, ovviamente dietro lauto compenso, tra la vittima e gli estorsori. Quindi, nelle vesti di estorsore o di intermediario/benefattore, il “lauto compenso” doveva arrivare.

Il secondo imprenditore, più fortunato, non ha subìto danni perché ha denunciato subito l’accaduto ai carabinieri già dopo la prima richiesta di avvicinamento, nella quale la somma richiesta era sempre la stessa: 20 mila euro. In seguito ad indagini, il cerchio si è restrinto sempre intorno allo stesso estorsore.

 

Fonte: barinews24.it

 
pizzoracketUva da tavolavigneti

Articoli Correlati

Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

5 Dicembre 2023

Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

24 Novembre 2023

Peronospora, Cia Puglia: “gli aiuti non arrivano”

22 Novembre 2023

Quanto costa realizzare un vigneto?

14 Novembre 2023

Siccità autunnale: cosa considerare

10 Novembre 2023

Dormienza: quali fattori la influenzano

7 Novembre 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 2

    Potatura invernale: la parola all’agronomo

    1 Dicembre 2023
  • 3

    Uva cilena: le nuove varietà favoriscono l’export

    23 Novembre 2023
  • 4

    Viticoltura italiana: che futuro aspettarsi?

    24 Novembre 2023
  • 5

    Miglioramento genetico: novità dalla Sicilia

    29 Novembre 2023

Ultimi articoli

  • Stagione uva in India: promettente, ma poco stabile

    7 Dicembre 2023
  • BRIXTON: il nuovo diserbo di Sipcam Italia

    6 Dicembre 2023
  • LUV: a Bari la prima fiera dell’uva da tavola

    6 Dicembre 2023
  • Simposio uva da tavola: condividere è la chiave

    5 Dicembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi