Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Attualità

Incontro Rutigliano: verso una polizza agricola multirischio, la Regione Puglia si impegna

da Redazione uvadatavola.com 10 Novembre 2014
10 Novembre 2014
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ha confermato la sua disponibilità l’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, a cui i dieci comuni del sud-est barese più colpiti dagli eventi calamitosi hanno chiesto di farsi portavoce delle istanze presso gli organi nazionali.

Nel corso dell’incontro tenutosi lo scorso 6 novembre (vedi l’articolo correlato), i rappresentanti dei Comuni di Acquaviva delle Fonti, Adelfia, Casamassima, Cellamare, Conversano, Mola di Bari, Noicattaro, Polignano a Mare, Rutigliano e Turi hanno approfondito le richieste espresse all’interno del documento sottoscritto, con l’intento di avviare un percorso serio ed istituzionale volto ad assicurare le produzioni agricole.

Escludendo la possibilità di vedere riconosciuto lo stato di calamità, l’assessore Nardoni ha garantito il suo impegno a favore della proposta di una polizza sperimentale multirischio e ha ribadito l’attenzione della Regione Puglia nei confronti del comparto in difficoltà. In relazione agli accordi con gli istituti bancari per la sospensione delle rate o l’allungamento delle scadenze, è stata segnalata l’esistenza di due protocolli (nazionale e regionale) siglati lo scorso luglio tra banche, istituzioni ed associazioni di categoria.

In particolare, con un accordo firmato il 17 luglio presso l’Area Politiche per lo Sviluppo Rurale, diversi istituti bancari hanno manifestato la volontà di «intervenire al fine di porre in essere misure relative al rinnovo delle cambiali agrarie, per quelle aziende agricole che hanno subito ingenti danni alle colture». I provvedimenti, previa autonoma valutazione delle banche, sono concessi alle imprese che hanno subito danni superiori al 30% della PLV, operanti nei territori già individuati come gravemente colpiti dalla Regione e con certificate prospettive di continuità e crescita.
Gli istituti aderenti sono: Banca Popolare Pugliese, Banca Popolare di Puglia e Basilicata, Banca di Credito Cooperativo Santeramo in Colle, Banca di Credito Cooperativo di Spinazzola, Monte dei Paschi di Siena, Banca di Credito Cooperativo di Putignano.

L’assessore ha invitato a comunicare eventuali difformità e a consultare anche il protocollo nazionale attraverso cui l’ABI ha prorogato al 31 dicembre 2014 l’Accordo per il Credito 2013, a sostegno delle piccole e medie imprese italiane.

 
 
assicurazionegrandinepolizza

Articoli Correlati

Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e...

24 Marzo 2023

Global Grape Congress 2023: temi e modalità di...

24 Marzo 2023

Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

23 Marzo 2023

Certificazioni fitosanitarie: procedure per Puglia e Sicilia

22 Marzo 2023

Sostenibilità dell’uva da tavola: se ne parla a...

20 Marzo 2023

Approcci sostenibili in agricoltura: un corso a Bari

20 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sostenibilità del comparto uva da tavola: foto e relazioni

    24 Marzo 2023
  • Sostanze di base: KitoGreen®Direct ed estratto di ortica

    24 Marzo 2023
  • Global Grape Congress 2023: temi e modalità di partecipazione

    24 Marzo 2023
  • Barbatelle innestate: dal vivaio al campo

    23 Marzo 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy