Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Incontro tecnico “Nuove opportunità per la frutticoltura delle aree interne e del metapontino: pistacchio, mandorlo e noce”

da Redazione uvadatavola.com 26 Aprile 2016
26 Aprile 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Si terrà il 2 maggio 2016 alle ore 17.30, presso la Sala Consiliare del Comune di Policoro (MT), un incontro tecnico intitolato “Nuove opportunità per la frutticoltura delle aree interne e del metapontino: pistacchio, mandorlo e noce”.

L’evento, organizzato da Agrimeca Grape and Fruit Consulting, ASF (Associazione per lo Sviluppo della Frutticoltura “Biagio Mattatelli”), ALSIA (Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura) e Associazione L.A.Me.T.A (Libera Associazione Mediterranea Tecnici in Agricoltura), sarà moderato dal Prof. Carlo Fideghelli (Ex CRA-Frutticoltura, Roma).

Tra i relatori Carmelo Mennone (AASD Pantanello, ALSIA), che illustrerà i punti critici e le prospettive della frutticoltura in Basilicata; Pino Calcagni (Besana Group & International Nut and Dried Fruit Council Foundation), che discuterà di mercati mondiali, scenari e prospettive della frutta secca in guscio; Amanallah Javanshah (Iran’s Pistachio Research Institute), che spiegherà quali sono le prospettive di sviluppo in Basilicata della coltivazione del Pistacchio;  Luigi Catalano, Concetta Gentile e Lorenzo Laghezza (Agrimeca Grape and Fruit Consulting) che infine parleranno di mandorlo e noce come valide soluzioni per la frutticoltura metapontina.

Seguiranno discussione e conclusioni.

Per informazioni e scaricare la locandina dell’evento CLICCA QUI.

 

Autore: la Redazione

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
frutta a gusciofrutticolturaUva da tavola

Articoli Correlati

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022

Invierna: un incontro tecnico per scoprirlo

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy