Cinque lezioni dalla catastrofica campagna cilena 2020-2021
Le abbondanti piogge durate per tre interi giorni e seguite da almeno due settimane con elevati livelli di umidità - tra fine gennaio e l'inizio di febbraio - hanno creato il peggior scenario possibile per l'uva da tavola cilena, considerando anche la tempistica dell'evento.
Foggiano, gelate: -30% di uva da tavola. La testimonianza di un produttore
Puglia, dopo le gelate gli addetti ai lavori sono al lavoro per stimare i danni. Ecco la testimonianza di Pasquale Schiavone: produttore di uva da tavola, nettarine e ciliegie.
Ingrossamento Acino: la ricetta per raccolti extra
Per ottenere il prezzo massimo sul mercato dell’uva da tavola è necessario coniugare elevate produzioni ai più alti standard di qualità. Ecco come ottenere un raccolto perfetto.
Allungamento del grappolo: quando, come e perché intervenire? GUARDA IL VIDEO
Per il primo video di "In campo con l'agronomo" della stagione 2021 siamo andati a Palagiano (Ta), dove abbiamo incontrato l'agronomo Giuseppe Tagliente.
Ingrossamento acino: slide e video del webinar
All'interno del complesso ecosistema del vigneto diversi e numerosi sono gli elementi che influiscono sul calibro degli acini del grappolo di uva da tavola.
Le soluzioni UPL per la biostimolazione dell’uva da tavola
A seguito delle importanti acquisizioni, per offrire una linea di soluzioni complete per le colture, all’interno del gruppo UPL confluiscono i Laboratori Goëmar, rendendo quindi UPL di fatto uno dei player di riferimento nel mercato mondiale dei biostimolanti.
Il Distretto Produttivo dell'Uva da tavola metterà alla prova il settore
La costituzione del distretto agroalimentare di qualità dell’uva da tavola rappresenta la vera sfida della Filiera. Se da un lato potrà essere lo strumento attraverso cui intercettare nuovi fondi per lo sviluppo, dall’altro testerà le capacità dell’intero comparto.
Mancozeb: vietata vendita e distribuzione dal 4 luglio 2021
I prodotti fitosanitari contenenti mancozeb, da solo o in miscela, non potranno essere più commercializzati dal 4 luglio 2021, anche se ne sarà consentito l’utilizzo fino al 4 gennaio 2022 per consentire lo smaltimento delle giacenze detenute dalle aziende agricole.
Parte il nuovo bando “Macchinari innovativi” per il Sud Italia
Presentazione delle domande da oggi. Le risorse saranno concesse come contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato.
FURIA: applicazioni su vite da tavola, ne parla il dott. ag. Ignazio Giandomenico
La moderna viticoltura da tavola richiede a tutti gli operatori del settore una notevole esperienza e la capacità di introdurre innovazione, in un settore in continua trasformazione e rinnovamento colturale.
Puglia, gelate a Grottaglie e Canosa: ecco i moduli per segnalare i danni
Le basse temperature della scorsa settimana hanno dato il via ad un triste gioco al massacro per molte colture.
Coltivare vite da tavola in serra, sotto pannelli fotovoltaici. Ecco i risultati
Sarà mai possibile la coltivazione dell'uva da tavola in serra, sotto fotovoltaico? La domanda se l'è posta il dottorando Giuseppe Artale del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali dell'Università di Palermo cha riportato gli studi all'interno della sua tesi di dottorato.
La difesa non è più quella di una volta: come evolve la protezione delle piante
Tutti gli articoli del nuovo numero di “Uva da Tavola Magazine” - anche quelli “lontani” dal focus - offrono un proprio contributo nello sciogliere uno dei nodi che l’intero mondo produttivo è oggi tenuto ad affrontare: “Come continuare a proteggere le produzioni, considerando che di anno in anno mancano sempre più principi attivi all’appello?”.
Ingrossamento dell'acino: pro e contro di un'operazione delicata
Produttori e tecnici lavorano alacremente in campo al fine di raccogliere un grappolo di uva da tavola attraente per i consumatori e quindi capace di spuntare prezzi più interessanti sui mercati che hanno questa esigenza.
Smaltimento teli agricoli: serve una soluzione definitiva
Lo smaltimento dei teli agricoli in plastica nelle aree caratterizzate dalla coltivazione dell’uva da tavola è un'annosa questione che si ripresenta annualmente a produttori ed amministrazioni.
Gasolio agricolo, i prezzi aumentano ancora
Il Decreto Ristori annulla l’aumento programmato delle accise sulla benzina e sul diesel previsto nella Manovra 2020, ma i prezzi del gasolio agricolo continuano a crescere.
Uva, sapore di moscato, neutro o fresco? Ecco da cosa dipende
Gusto, sapore e assenza di semi, ma anche croccantezza, freschezza e buccia sottile: il profilo sensoriale di ogni acino è il risultato di un complesso intreccio di fattori morfologici e molecole chimiche.
Il futuro è Biorazionale® e sempre più smart: un webinar
Sumitomo Chemical Italia e Siapa hanno il piacere di invitarvi al nuovo ciclo di aggiornamenti tecnici on-line gratuiti per agricoltori, agronomi ed esperti del settore.
Linea Trappole Isagro: lunga vita alla vite
ISAGRO LINEA TRAPPOLE, il sistema di gestione dei rischi derivanti da infestazioni parassitarie, riserva un focus particolare al monitoraggio della vite.
La stagione riparte con i primi trattamenti abbinati a Romeo®
Riparte la stagione viticola, ripartono così i calendari di difesa. Con una tendenza sempre crescente si registra il grande interesse per i mezzi di biocontrollo.
Ingrossamento dell’acino: martedì 13 aprile un webinar dedicato
Ingrossamento acino, come aumentare la pezzatura degli acini e il peso dei grappoli: martedì 13 aprile alle ore 15.30 un webinar dedicato.
Puglia: uva da tavola: germogliamento omogeneo
È giunto quel particolare periodo dell'anno nel quale, in Puglia, germogliano le viti da tavola e gli agronomi cominciano a effettuare i loro giri di perlustrazione in diversi vigneti.
ORGANOR N12 mette le ali alle tue piante
La moderna viticoltura per la produzione di uva da tavola è ormai formata da un caleidoscopio di nuove varietà apirene che presentano esigenze nutritive e tecniche colturali particolari per ognuna di esse.