Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Biocontrollo e biostimolanti

Ingrossamento dell’acino e qualità dell’uva: l’esperienza BIOGARD

Come favorire l'ingrossamento e dell'acino di uva da tavola e ottenere uva di qualità superiore?

da uvadatavoladmin 15 Maggio 2022
15 Maggio 2022
Ingrossamento acino
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Ingrossamento dell’acino e riduzione degli stress fisiologici, ecco la strategia Biogard: Cytokin®, Phytagro Plus®  e Acadian® MPE. 

BIOGARD, divisione di CBC (Europe) è da sempre impegnata nello sviluppo di prodotti nutrizionali e biostimolanti al fine di garantire la massima qualità del prodotto e, contemporaneamente, evitare stress fisiologici alla pianta salvaguardandone la potenzialità produttiva nel tempo.

La strategia di BIOGARD per l’ingrossamento acino prevede l’impiego (dopo allegagione con acino allegato, di almeno 4mm), di Cytokin®

La sua funzione, infatti, è quella di stimolare la moltiplicazione cellulare nella fase di post-allegagione, determinando un notevole incremento delle cellule per unità di volume. 

Tale azione ha molteplici effetti:

  • induce una notevole quantità di cellule/unità di volume che favoriranno un maggiore ed uniforme accrescimento degli acini, ma anche una migliore conformazione dei tessuti vegetali;
  • favorisce, avendo azione nella riduzione della dominanza apicale, una migliore distribuzione delle sostanze nutritive a livello di gemme miste;
  • migliora la differenziazione e la fertilità e crescita del grappolo.
Cytokin è formulato con sostanze che inducono la produzione di citochinine da parte della pianta, per cui l’azione è progressiva e persistente, contrariamente a quanto accade con i prodotti di sintesi, che hanno un’azione immediata ma meno persistente.

Tale effetto consente, fra l’altro, di evitare rallentamenti del ciclo colturale.

Quando l’acino raggiunge le dimensioni di 8 mm è consigliabile iniziare l’applicazione di Phytagro Plus®

Il prodotto è formulato con estratti vegetali provenienti da diverse fonti; inoltre, ne è stata migliorata la formulazione al fine di accelerarne la velocità di assorbimento e, quindi, l’efficacia (BET Botanical  Extract Technology).

La funzione è di favorire un armonioso e graduale sviluppo degli acini. L’uso di Cytokin e Phytagro consente di ottenere un risultato quali-quantitativo eccellente. Ad influire, infatti, è soprattutto con l’uso combinato/alternato con Lixor Ca + Mg e Nutrient Express 18.18.18, in quanto l’attività biostimolante è favorita dal contemporaneo ed adeguato apporto dei nutrienti. 

Per ridurre gli stress fisiologici (es.: caldo estivo), si consiglia l’uso di Acadian® MPE

Il prodotto è a base di estratti di alghe (75% p/p), raccolte in particolari Territori del Canada (Baia di Fundy), caratterizzati da notevoli escursioni termiche in grado di selezionare popolazioni resistenti ad estreme condizioni climatiche.

Questa peculiarità, unita ad una tecnica di estrazione a freddo particolarmente curata, ha consentito di mantenere attive e presenti nel prodotto le seguenti sostanze con attività

  • citochinino-simile (divisione cellulare);
  • auxino-simile (espansione cellulare e radicazione);
  • gibberellino-simile (espansione cellulare e pezzatura);
  • Betaine (osmoprotettori da stress idrici);
  • antiossidanti (difesa delle membrane);
  • Mannitolo 4% e Alginati 13% (azione chelante);
  • altri Oligosaccaridi – Elicitori (aumento difese precostituite e attivazione delle risposte post-infezionali);
  • numerosi aminoacidi (molecole strutturali dei componenti proteici);
  • micronutrienti quali Zn, Mg, Fe (essenziali per la crescita vegetale).

La sua azione, infatti, migliora lo stato idrico della pianta, regola la conduttanza stomatica, aumenta gli antiossidanti, migliora la prontezza di risposta ed un rapido recupero dopo periodi di stress. Inoltre, consente di mantenere elevati livelli di fotosintesi e di garantire «benessere» fisiologico, influenzando positivamente caratteri qualitativi e quantitativi della produzione. 

 

Comunicato a cura di Biogard

acinobiogardfisiologiciingrossamentostress

Articoli Correlati

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

29 Agosto 2023

Target Plus: per una gestione dell’uva da tavola...

16 Marzo 2023

Germogliamento uniforme: ecco come ottenerlo

16 Marzo 2023

Biostimolanti Conference: rivivi l’edizione 2023

6 Marzo 2023

Biostimolanti conference: slide e foto della 2^ giornata

2 Marzo 2023

4^ Biostimolanti Conference: slide e foto della prima...

1 Marzo 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi