Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
In diretta dai vignetiProduzione

Ingrossamento dell’acino: pro, contro e suggerimenti. GUARDA IL VIDEO

L'agronomo Bartolomeo De Tomaso parla dei pro, dei contro e degli accorgimenti per rendere efficace l'ingrossamento dell'acino.

da Redazione uvadatavola.com 13 Giugno 2022
13 Giugno 2022
ingrossamento dell'acino
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Fortunatamente, dopo le piogge registrate in Puglia nel corso della seconda settimana di giugno, su tutti gli areali vocati alla coltivazione di uva da tavola spira – ormai da tre giorni – un fresco vento di maestrale.

Le cultivar più precoci sono in fase di “ingrossamento dell’acino”, dunque è questo il momento migliore per intervenire e favorire l’ingrossamento delle bacche di uva da tavola.

Per saperne di più circa questa operazione così delicata abbiamo deciso di rivolgere qualche domanda all’agronomo Bartolomeo De Tomaso, di Agriproject Group. La nostra troupe ha incontrato l’agronomo a Casamassima (Ba), presso l’Azienda Agricola Vito Positano, che ci ha ospitato all’ombra di un vigneto della cultivar a bacca rossa Sweet Celebration TM.

Ingrossamento dell’acino: come aumentare l’efficacia?

L’agronomo De Tomaso – nel video – spiega chiaramente che il diametro finale raggiunto dalle bacche di uva da tavola è legato anche ai fattori ambientali, tra cui: luce, temperatura, stato idrico e nutrizionale delle viti.

Pertanto, per rendere più efficaci i trattamenti volti a ingrossare l’acino, potrebbe essere necessario curare anche l’irrigazione e la nutrizione del vigneto (magari apportando concimi minerali organici o semplici).

Infine, altre operazioni colturali che potrebbero riportare effetti positivi sul diametro finale dell’acino d’uva sono: incisione anulare, sfogliatura e discesa dei grappoli.

Attenzione però, perché non è sempre un bene effettuare l’ingrossamento dell’acino.

Dal video emerge chiaramente che esistono delle varietà che, in maniera naturale e fisiologica, raggiungono determinati standard qualitativi prima della raccolta.

Al tempo stesso esistono anche delle cultivar per le quali questa pratica potrebbe far insorgere delle problematiche riferite a colorazione, ritardi di maturazione e alterazione delle caratteristiche organolettiche.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
Riprese e montaggio: Gianvito Rutigliano
©uvadatavola.com

 
 
Agriproject Group S.r.lBartolomeo De Tomasoingrossamento dell'acino

Articoli Correlati

Cocciniglia farinosa della vite: ciclo biologico e controllo

29 Giugno 2022

Viticoltura da tavola: occorre meccanizzare e industrializzare il...

29 Giugno 2022

Stagione 2022: panoramica dai vigneti

27 Giugno 2022

Come produrre uva da tavola in biologico con...

24 Giugno 2022

UE: nuovo Regolamento per l’Uso Sostenibile degli agrofarmaci

24 Giugno 2022

Potatura estiva: che cos’è, a cosa serve, perché...

23 Giugno 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy