Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Innovazione e scelte varietali delle drupacee per la frutticoltura meridionale – Ciliegio

da Redazione uvadatavola.com 23 Giugno 2017
23 Giugno 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

L’aspetto più significativo per questa specie, riguarda l’introduzione del carattere dell’autofertilità. Questo aspetto ha costituito una delle basi del programma di breeding della stazione di Summerland in British Columbia (Canada).

FRANCIA
Tutte le varietà esitate da questo programma sono edite dalla francese IPS. Tra tutte le varietà si segnalano Celeste® Sumpaca e Sweet Heart® Sumtare. IPS è anche editore di varietà costituite da Zaiger Genetics, quelle della serie Royal, tra le quali Royal Tioga precoce a basso fabbisogno in freddo. In Francia l’INRA conduce un interessante programma di miglioramento genetico i cui risultati sono editi da CEP Innovation. Tra le varietà prodotte, la precoce Primulat® Ferprime e la tardiva Fertard.

UNGHERIA
In Ungheria, il NARC (National Agriculture Research and Innovation Centre) (www.naik.hu) di Budapest è editore di varietà che stanno diffondendosi nelle aree cerasicole italiane e pugliesi come Carmen, Vera ed Alex.

USA
COT International è editore di interessanti e promettenti varietà che provengono dagli Stati Uniti, non ancora però validate nei nostri ambienti colturali. Nimba, Rocket e Pacific Red sono state ottenute dalla Californiana SMS UNLIMITED, mentre Frisco da SDR FRUIT LLC, sempre in California.

Negli Stati Uniti, il programma della Washington State University di Prosser (www.treefruit.wsu.edu) ha prodotto diverse varietà, tra cui Cashmere, Index, Benton, Selah di cui non si conoscono ancora le performance nelle nostre aree.

ITALIA
In Italia il programma più strutturato e corposo è quello condotto dall’Università di Bologna (www.unibo.it) in collaborazione con diversi partner privati, che prima ha prodotto la serie Star® edite dal CRPV e a cui è seguita la serie Sweet® gestita direttamente da essa.

ALTRE VARIETA’
Di molte altre varietà di cui si sente parlare, tra le quali Kordia (Rep. Ceca), Regina e Tamara (Germania), Kossara (Bulgaria) non si conosce tanto, se non l’impossibilità di coltivare alcune di esse (come Kordia e Regina) per l’elevato fabbisogno in freddo non soddisfatto nei nostri ambienti meridionali.

 

Autore: Luigi Catalano, Lorenzo Laghezza, Vito Antonio Melillo Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl – Turi (BA)

 
 
 
agrimeca grape and fruit consulting srlAlexautofertileautofertilitàbreedingCarmenCeleste® SumpacaciliegioFriscoKordiaKossaraLorenzo Laghezzaluigi catalanoNimbaPacific RedreginaRocketRoyal TiogaSDR FRUIT LLCStar®Summerland in British ColumbiaSweet Heart® SumtareTamaraVeraVito Antonio MelilloZaiger Genetics

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy