Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Frutticoltura

Innovazione e scelte varietali delle drupacee per la frutticoltura meridionale – Mandorlo e Susino

da Redazione uvadatavola.com 27 Giugno 2017
27 Giugno 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Pur se trattasi di una specie non molto diffusa negli areali di coltivazione meridionale, due varietà di susino spiccano su tutte le altre per l’alto adattamento alle differenti aree vocate e per la lunga vita commerciale con la fase di post raccolta.

Ambedue a maturazione tardiva: Angeleno® suplumsix a buccia nera e TC Sun a buccia gialla.

IPS propone le varietà di Zaiger Genetics Crimson Glo, Earliqueen, Hiromi Red, ecc. L’Università di Firenze ha costituito la precoce DOFI Sandra a buccia nera e polpa gialla.

La spagnola Planasa (www.planasa.com) è costitutrice di una varietà extra precoce a polpa rossa – Songria 10, ed una tardiva a polpa gialla Songreen 50.

Altre varietà, pur se disponibili, non hanno ancora avuto una sufficiente valutazione nelle aree meridionali.

Mandorlo
Le varietà autofertili pugliesi – Filippo Ceo, Genco e Tuono – costituiscono ancora la sicurezza per costanza, produttività e bontà delle produzioni. Una novità è costituita dalla francese Lauranne® Avijor costituita in Francia dall’INRA (www.prodinra.inra.fr) attraverso un incrocio di Ferragnes x Tuono. La caratteristica principale è quella di avere una percentuale di semi doppi inferiore rispetto alla Tuono.

Altre varietà oggi proposte, quelle costituite in Spagna dall’IRTA (www.irta.cat): Vairo, Constantì, Marinada, Tarraco; dal CITA (www.cita-aragon-es) come Soleta e Belona; dal CEBAS come nel caso di Antoneta, Marta, Penta, Tardona, non sembrano garantire le stesse performance delle varietà pugliesi. Soleta appare idonea a costituire impianti ad alta densità per raccolta in continuo, avendo la caratteristica di una facile ramificazione che facilita la formazione della parete produttiva in poco tempo.

Penta, pur se presenta un seme di piccole dimensioni e peso, fiorisce molto tardi, 15 gg dopo le pugliesi, e potrebbe costituite un valida soluzione nelle zone più fredde o soggette a ritorni di freddo.

Tra le varietà statunitensi di cui si sente ultimamente tanto parlare, per le elevatissime rese in sgusciato superiori al 50%, c’è Independence, costituita da Zaiger Genetics. Il suo utilizzo nelle nostre condizioni a clima mediterraneo è sconsigliato per il guscio premice e non completamente serrato, con elevato rischio di contaminazioni da micotossine.

 

Autore: Luigi Catalano, Lorenzo Laghezza, Vito Antonio Melillo Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl – Turi (BA)

 
 
 
AntonetaautofertiliConstantìDOFI SandraEarliqueenFilippo CeofrutticolturaGencoGloHiromi RedIndependenceLauranne® AvijormandorloMarinadaMartanuove varietàparete produttivaPentapolpa giallapolpa rossapugliesiramificazionericambio varietaleSongreen 50Songria 10susinoTardonaTarracoTC SunTuonoVairovarietàZaiger Genetics Crimson

Articoli Correlati

Pubblicazioni scientifiche: frutta a guscio – gennaio 2018

22 Gennaio 2018

Pubblicazioni scientifiche drupacee – gennaio 2018

19 Gennaio 2018

Tavolo agrumi, Confagricoltura: “Risposte parziali, servono interventi strutturali...

16 Gennaio 2018

Eriophyes sheldoni: l’acaro che attacca le diverse specie...

16 Gennaio 2018

Tavolo agrumi: ritiro di 4500 tonnellate di arance...

12 Gennaio 2018

Agrumi: l’11 gennaio il tavolo nazionale con il...

9 Gennaio 2018
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy