Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biocontrollo e biostimolanti

Insetticidi biologici a base di Bacillus thuringiensis, leader del biocontrollo

Alcuni ceppi di Bacillus thuringiensis (abbreviato in Bt) sono utili per la produzione di insetticidi biologici, validi strumenti di difesa su uva da tavola.

da Flavio Paterno 7 Dicembre 2022
7 Dicembre 2022
insetticidi biologici
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Bacillus thuringiensis (comunemente abbreviato in Bt) è un principio attivo di origine naturale di assoluto interesse per l’agricoltura e la difesa di moltissime colture. Il microrganismo è stato registrato per la prima volta negli USA nel 1971 come insetticida biologico a uso professionale.

Biocontrollo di successo

BioBit® DF, DiPel®, XenTari® e FlorBac® sono marchi di prodotti a base di Bt e sono conosciuti e diffusi su tutto il territorio nazionale. Rappresentano uno dei fiori all’occhiello del portafoglio Biorazionale di Sumitomo Chemical e sono citati come virtuosi esempi di mezzi di biocontrollo di grande successo.

Bacillus thuringiensis è un batterio aerobio sporulante Gram +, presente in natura, principalmente nel suolo e sulle foglie delle piante.

Esistono migliaia di ceppi di Bt ma solo alcuni sono stati identificati e usati per la produzione di insetticidi biologici. Il Bt è innocuo per i mammiferi, gli uccelli, organismi acquatici e insetti utili mentre risulta letale, se ingerito, per molte specie di insetti dannosi.

BioBit® DF e DiPel® DF

Sono prodotti formulati a base di  thuringiensis subspecies kurstaki (Btk) ceppo ABTS 351 e rappresentano i migliori standard di efficacia sul mercato. Il loro utilizzo è ottimale per il controllo di lepidotteri e nottuidi che colpiscono la vite (da vino o da tavola), il pomodoro, il mais e diverse culture arboree.

XenTari® WG

Si tratta di un prodotto formulato a base di Bacillus thuringiensis subspecies aizawai (Bta) ceppo ABTS 1857 ed è più comunemente usato per la difesa di meli, peri e delle colture orticole, specialmente in serra.

FlorBac® WG PFnPE

Prodotto autorizzato anche come insetticida biologico a uso non professionale, pertanto ne è consentita la vendita anche a chi non ha il patentino di abilitazione all’utilizzo di fitofarmaci. Ecco perché il prodotto è contrassegnato dall’acronimo PFnPE (prodotti fitosanitari destinati alla protezione delle piante edibili).

Grazie all’innovativo e ricco portafoglio Biorazionale, Sumitomo Chemical Italia è diventata negli ultimi anni protagonista nel segmento di mezzi tecnici di Biocontrollo e punto di riferimento per tutte quelle aziende agricole che vogliono distinguere le loro produzioni in termini di qualità utilizzando strumenti virtuosi per l’ambiente, gli operatori e, naturalmente, per le colture trattate.

Per aumentare la visibilità e la conoscenza di questi prodotti molto efficaci e al contempo a basso impatto ambientale, Sumitomo Chemical Italia ha lanciato la campagna: “Da 50 anni leader nelle strategie di Biocontrollo. BioBit® DF e DiPel® DF: potenti, biologici e selettivi”.

A partire da maggio in avanti, i canali social dell’azienda pubblicheranno numerosi post con informazioni tecniche dedicate proprio a BioBit® DF e DiPel® DF (Btk) e alle loro peculiarità. Per seguirci: visita il nostro sito www.sumitomo-chem.it, oppure clicca qui per Facebook e Instagram..

Agrofarmaci autorizzati dal Ministero della salute, leggere attentamente le istruzioni riportate in etichetta.

Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto. Si richiama l’attenzione sulle frasi e simboli di pericolo riportati in etichetta. È obbligatorio l’uso di idonei dispositivi di protezione individuale e di attrezzature di lavoro conformi (D. Lgs. 81/2008 e ss. mm.)

 

Comunicazione a cura di Sumitomo Chemical

©uvadatavola.com

 
 
 
Bacillus thuringiensisdifesa biologicainsetticida biologicoSumitomo Chemical Italia

Articoli Correlati

Biostimolanti Conference: a Catania la 4^ edizione

1 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Biocontrol Conference 2022: rivivi l’edizione

24 Novembre 2022

Biocontrol Conference: le ultime due sessioni

23 Novembre 2022

Biocontrol Conference: le prime due sessioni

22 Novembre 2022

Controllo cicaline: novità dalla ricerca

13 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy