Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Ricerca e innovazione

Iper ammortamenti per l’acquisto di macchine agricole, anche 4.0

da Redazione uvadatavola.com 19 Aprile 2017
19 Aprile 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Le macchine per l’agricoltura 4.0 e di precisione sono state inserite tra i beni strumentali che possono beneficiare dell’iper ammortamento.

“È un passo in avanti deciso nella direzione dell’aggiornamento 4.0 dei mezzi agricoli e dell’agricoltura Italiana. Grazie all’apertura degli iper ammortamenti alle più avanzate macchine e attrezzature agricole, i contoterzisti potranno confermasi i portatori sani di innovazione nel settore primario.”, commenta Aproniano Tassinari, presidente di Uncai (Unione Nazionale Contoterzisti)

Nel dettaglio, la circolare N.4/E del 30/03/2017 (Industria 4.0) elenca tra i Beni strumentali che beneficiano dello sgravio fiscale le “macchine per l’agricoltura 4.0, quali tutte le trattrici e le macchine agricole – portate, trainate e semoventi – che consentono la lavorazione di precisione in campo grazie all’utilizzo di elettronica, sensori e gestione computerizzata delle logiche di controllo; sono, inoltre, inclusi dispositivi e macchine di supporto quali, ad esempio, sistemi di sensori in campo, stazioni meteo e droni”.

Ai fini dell’iper ammortamento, il funzionamento delle macchine deve essere controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite sensori e azionamenti. Andrebbe quindi chiarito il seguente punto della circolare, forse scritto facendo riferimento all’ambiente fabbrica e non al lavoro nei campi: “si deve intendere la caratteristica assolta se le stesse [le macchine] siano a guida automatica (senza operatore a bordo) o semi-automatica (o assistita – con operatore che controlla in remoto) e in grado di ricevere dati relativi al compito da svolgere da un sistema centrale remoto (in questo caso ricadono anche i droni)”.

I vantaggi fiscali con l’iper ammortamento
L’iper ammortamento consente, ai fini fiscali, di maggiorare del 150% il costo di beni strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave Industria 4.0.

Questo significa che, ad esempio, per un investimento di 1 milione di euro, l’importo deducibile ai fini Ires è pari a 2.500.000 e il risparmio di imposta di 600.000 euro. Il costo netto dell’investimento diventa così di 600.000 euro e non più di 1 milione con un risparmio del 36% . Inoltre è prevista una maggiorazione del 40% (super ammortamento) sul costo di acquisto beni strumentali immateriali (alcuni software, sistemi IT e attività di system integration) per i soggetti che beneficiano dell’iper ammortamento.

L’acquisto di beni strumentali 4.0 deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2017, mentre la consegna entro il 30 giugno 2018.

Fonte: contoterzisti.it

 
 
 
acquistoagricolaagricolturaammortamentiaziendafinanziamentifondimacchinemacchine agricolescontisoldi

Articoli Correlati

Cosa lega l’uva al territorio?

19 Maggio 2023

La gestione sostenibile della risorsa idrica

12 Maggio 2023

Acque reflue: serve organizzazione

2 Maggio 2023

Terroir: valorizzarlo è fondamentale

6 Aprile 2023

Kefir e uva: il legame è la fermentazione

31 Marzo 2023

INNOFRUIT osserva il comportamento delle nuove varietà

27 Febbraio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Potatura verde: la parola a Emanuele Vita

    1 Giugno 2023
  • Precisione chirurgica: il nuovo magazine è online

    1 Giugno 2023
  • Stimol di G-Agro: approfondimento sui tè di compost

    31 Maggio 2023
  • Muffa sulle infiorescenze: colpa del maltempo?

    31 Maggio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy