Matera è un sito patrimonio mondiale dell’umanità Unesco e nel 2019 sarà la capitale europea della cultura. Proprio in quella città millenaria dal 17 al 20 giugno 2019 il campus universitario di Matera ospiterà il IX Simposio internazionale sull’irrigazione.
Durante i quattro giorni di congresso, organizzato congiuntamente dalla International society for horticultural science e dal dipartimento Dicem/Università degli studi della Basilicata, esperti e ricercatori provenienti da tutto il mondo presenteranno le attuali tendenze di ricerca in ambito di irrigazione.
Il simposio inizierà, il 17 giugno, con un focus sugli aspetti sociali ed economici connessi alle risorse idriche e sugli usi non convenzionali dell’acqua.
La prima giornata si concluderà con una visita ai Sassi di Matera. Nell’ultima giornata si parlerà anche di viticoltura, consulta il programma completo cliccando qui.
Durante i giorni del simposio sarà organizzato anche il “Festival dell’innovazione” sul tema dell’acqua, che coinvolgerà aziende, associazioni e reti a livello nazionale ed internazionale, responsabili delle ultime tecnologie e innovazioni. Le giornate sono rivolte sia a tecnici locali che a ricercatori di tutto il mondo e mirano a collegare il mondo scientifico della ricerca a quello del lavoro, creando workshop tematici, attività di formazione e networking.
© uvadatavola.com