Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Fiere e convegni

Kiwi Exhibition: diversificare la produzione

Diversificare la produzione delle aziende viticole con il kiwi; il 21 settembre una giornata dedicata ad approfondire le gestione dell'actinidia

da Redazione uvadatavola.com 12 Settembre 2022
12 Settembre 2022
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Sono anni che il comparto dell’uva da tavola è chiamato ad affrontare diverse sfide. Produttori ed esportatori sono spesso concordi nell’affermare che la viticoltura da tavola sta diventando antieconomica a causa dei costi insostenibili. Che fare, allora? Innovare investendo in ricerca per ottenere nuove varietà più performanti, oppure incrementare i supporti tecnologici e le innovazioni; oppure diversificare.

Diversificare con il kiwi

La struttura del vigneto, potrebbe essere facilmente adattabile alla coltivazione dei kiwi. Inoltre l’actinidia è una pianta che si adatta ai terreni resi stanchi dall’eccessiva permanenza delle viti.

Per approfondire tutti questi aspetti a scoprire di più rispetto alla gestione dell’actinidia potresti partecipare, mercoledì 21 settembre dalle ore 15.00, alla prima “Kiwi Exhibition”. Dopo le tre Grape Exhibition di questo 2022 gli incontri ideati da Fruit Communication e Doctor Farmer passeranno in rassegna il kiwi; un’altra delle colture che contribuisce, con l’uva da tavola, a rende l’Italia grande nel mondo.

Iscriviti cliccando qui 

La Kiwi Exhibition si terrà all’interno dell’azienda agricola “Franchini Angelo”, in agro di Foggia (clicca qui per la posizione). Nel corso della giornata gli esperti toccheranno i seguenti temi: tecniche colturali, irrigazione razionale, nutrizione, sostanza secca e innovazione varietale.

Prenderanno la parola:

  • l’agronomo Domenico Annicchiarico dello studio Floema Consulting e
  • Valter Fiumana – tecnico di Agrintesa.
Iscriviti cliccando qui 

Non mancheranno le relazioni aziendali di:

  •  Maria Rosaria Stile – KAdriatica;
  • Nicola Truncellito – Koppert;
  • Eugenio Perciaccante – Almagra;
  • Domenico Labriola – Chimiberg;
  • Giovanni Papa – Alzchem Group.

Come tradizione vuole anche l’Exhibition dedicata al kiwi si concluderà con un abbondante buffet offerto dagli organizzatori.

 

Autrice: Teresa Manuzzi
©uvadatavola.com

 
 
 
actinidiaAgrintesaDomenico AnnicchiaricoFloemakiwivalter fiumanavignavigneto

Articoli Correlati

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

Innovazione varietale: ricerca, tutela e gestione con Innofruit

9 Gennaio 2023

Transizione ecologica: siamo attrezzati?

29 Novembre 2022

Ripartiamo dal suolo: un webinar

25 Novembre 2022

INNOFRUIT: innovazione e impatto economico

17 Novembre 2022

Invierna: un incontro tecnico per scoprirlo

17 Novembre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Sicilia: un convegno su crisi uva 2022

    27 Gennaio 2023
  • Ok ad Agri-CAT: nuovo Piano rischi per l’agricoltura

    27 Gennaio 2023
  • Potatura super tardiva contro le gelate

    26 Gennaio 2023
  • Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità (1^parte)

    25 Gennaio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy