Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Biologico e biodinamico

L’agricoltura biologica può sfamare il mondo

da Redazione uvadatavola.com 15 Marzo 2016
15 Marzo 2016
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Uno studio condotto dalla Washington State University conferma che l’agricoltura biologica è perfettamente in grado di  produrre abbastanza cibo e garantire la sicurezza alimentare globale in crescita, raggiungendo obiettivi di sostenibilità.

John Reganold, professore di Scienza del suolo e Agroecologia dello State University di Washington, insieme al dottorando Jonathan Wachter, ha confrontato 40 anni di dati scientifici sull’agricoltura convenzionale e su quella biologica, utilizzando parametri di produttività, impatto ambientale, fattibilità economica e benessere sociale.

Lo studio “L’agricoltura biologica nel XXI secolo”, pubblicato nel numero di febbraio della rivista Nature Plants, conferma che essa può essere redditizia per gli agricoltori, più sicura per i lavoratori agricoli e proteggere l’ambiente.

Nonostante sia in forte crescita, attualmente rappresenta solo l’1% del settore agricolo in tutto il mondo, motivo per cui i ricercatori credono che ci sia abbastanza spazio perché l’agricoltura biologica possa espandersi, offrendo benefici ambientali, economici e salutari.

Benché i critici abbiano a lungo sostenuto che l’agricoltura biologica sia inefficiente perché richiede più terreno per produrre la stessa quantità di cibo, dallo studio si evince che questo tipo di colture possono essere, anche in termini di resa, addirittura superiori a quelle convenzionali. Il dato sorprendente è che, in condizioni di estrema siccità (che certamente aumenterà a causa del cambiamento climatico), le aziende agricole impegnate in agricoltura biologica avranno prestazioni molto più alte grazie alla maggiore capacità di ritenzione idrica del suolo, sanato proprio dalla pratica biologica.

Reganold Wachter avverte però che l’agricoltura biologica da sola non potrebbe effettivamente sfamare l’intera popolazione mondiale se non fosse affiancata da tecniche quali l’agricoltura intensiva e le biotecnologie. John Reganold ha aggiunto che, per garantire l’alimentazione del mondo intero, ci si dovrebbe concentrare principalmente proprio sulla produzione alimentare, sullo studio dei rifiuti alimentari e su una corretta ripartizione del cibo.

Se l’agricoltura biologica si espandesse, aumenterebbe certamente la richiesta e questo porterebbe ad una sensibile riduzione dei prezzi.

 

Fonte: dailygreen.it

 
 
 
agricolturabiobiologicoUva da tavola

Articoli Correlati

Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione...

4 Luglio 2022

Tignoletta, Lobesia botrana: ciclo biologico, danni e controllo

8 Giugno 2022

Tripide e tignola rigata, il controllo è Bio...

1 Giugno 2022

NATURALIS: insetticida/acaricida ad ampio spettro di azione

2 Maggio 2022

Come liberarsi dai costi delle concimazioni chimiche

6 Aprile 2022

Pagamenti per il mantenimento e la conversione in...

1 Aprile 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Grape exhibition: focus su nuove varietà e produzione senza chimica

    4 Luglio 2022
  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy