Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

L’uva australiana conquista i mercati asiatici e cerca di raggiungere gli Stati Uniti

da Redazione uvadatavola.com 14 Febbraio 2017
14 Febbraio 2017
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

In alcune aree dell’Australia le condizioni climatiche non sono state delle migliori, ma questo non ha influito sulla raccolta dell’uva da tavola.

Il taglio per Sunraisia è partito in ritardo di circa dieci giorni e una grandinata ha danneggiato un’intero areale, ma questo non comporterà problematiche sui volumi finali.

“C’è una carenza di frutta in questo momento.”- ha spiegato Jeff Scott, Presidente dell’Associazione australiana di uva da tavola -“Ma già dalla prossima settimana tutto tornerà alla normalità. Gli importatori che richiedono uve australiane sono sempre di più, i nostri contatti storici non stanno avendo problemi a reperire il prodotto, ma i nuovi sgomitano per riuscire ad ottenere le forniture”.

Vi è stato un aumento della domanda per le uve australiane negli ultimi anni ed i prezzi sui mercati internazionali sono stati buoni rispetto alle stagioni precedenti. Inoltre la domanda per questo prodotto è estremamente elevata, soprattutto per i Paesi asiatici. L’incremento delle esportazioni ha anche dato una spinta alla produzione che di anno in anno, negli ultimi 5 anni, ha segnato + 10-20%.

Tradizionalmente le Uve australiane sono esportate in Cina, ma negli ultimi tempi la richiesta da parte del Giappone, 5° mercato per volumi, sta crescendo molto rapidamente. Qui l’uva australiana è giunta solo negli ultimi due anni. Al momento l’Australia può esportare solo tre varietà in Giappone: Thompson, Crimson e Red Globe. Per questo motivo il governo australiano ha richiesto un incontro con il governo giapponese al fine di ottenere l’accesso per tutte le varietà. L’incontro si terrà nella prima metà di marzo e, considerando la grande richiesta da parte degli esportatori nipponici, si pensa che gli australiani otterranno il via libera con facilità.

Le uve australiane raggiungono anche Thailandia, Singapore, Filippine, Indonesia e Malesia. I produttori australiani si stanno impegnando per esportare il prodotto anche negli Stati Uniti. Per gli USA i problemi da risolvere sono per lo più di tipo fitosanitario che commerciale. Anche il venir meno dell’accordo commerciale TPP non provocherà problemi ai piani australiani perché la produzione di questo Paese si posiziona in periodi differenti rispetto a quella degli Stati Uniti.

Jeff Scott ha infine spiegato che in Australia stanno coltivando molte varietà nuove che sono accolte con entusiasmo all’estero. Si tratta di senza semi, come Witches Fingers, che è coltivata in quantità ridotte e sta ottenendo buoni risultati nei mercati di fascia alta: “L’Australia non può competere con il Perù e il Cile sul prezzo. Noi siamo conosciuti nel mondo per l’alta qualità della nostra frutta e cerchiamo di proporci su mercati di nicchia”, ha concluso.

 

 

Traduzione e adattamento a cura di uvadatavola.com. Tutti i diritti riservati.

 
 
 
aiaapireneaustralanaaustraliaexportgiapponeimportjeff Scottproduttoriseedlesssenza semi varietàStati UnitiuvaUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Nuova varietà di uva da tavola: la presentazione a Grottaglie lunedì

    1 Luglio 2022
  • Uva scottata dal caldo eccessivo in Sicilia

    1 Luglio 2022
  • Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • Made in Italy per uva da tavola, fondamentale la provenienza

    30 Giugno 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy