Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Tecniche colturali

La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

La potatura verde interessa tutte le porzioni vegetative della vite da tavola e può essere praticata fino a prima della raccolta.

da Redazione uvadatavola.com 28 Aprile 2020
28 Aprile 2020
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

La potatura verde viene effettuata nel periodo primaverile estivo in quanto si svolge prevalentemente sugli organi verdi della vite.

Si tratta di un’operazione colturale che interessa tutte le porzioni vegetative e può essere effettuata fino a prima della raccolta. Gli scopi sono diversi: 

  • contenere le dimensioni della chioma, assicurare alla vite una superficie fogliare ampia e funzionale,
  • evitare condizioni microclimatiche sfavorevoli intorno ai grappoli,
  • migliorare la penetrazione dei trattamenti 
  • migliorare la circolazione delle macchine.

Le operazioni di potatura verde più frequenti sono la spollonatura, la scacchiatura, la sfemminellatura, la legatura dei germogli, la cimatura e la defogliazione.

Spollonatura

La spollonatura consiste nell’eliminazione dei polloni, cioè dei germogli freschi che si sviluppano dal legno vecchio sul fusto della vite da gemme latenti o da vecchie porzioni nodali. L’utilità di tale operazione permette di eliminare organi che altrimenti rendono fitta la chioma prendendo sopravvento.

Scacchiatura

La scacchiatura prevede la soppressione dei germogli che, pur uscendo dal capo a frutto, sono sterili e non servono per la potatura dell’anno seguente, soprattutto nelle viti potate lunghe. Lo scopo di questa operazione è quello di evitare che la chioma si infittisca. Andrebbe effettuata quando i germogli, ancora teneri, non sono più corti di 20 cm e non più lunghi di 60 cm, in modo da non influire sulla fase di fioritura.

Nei casi di viti troppo deboli che presentano tutti i germogli fertili, per non indebolirle troppo, si elimina qualche germoglio uvifero; viceversa sempre nelle viti deboli con germogli del capo a frutto sterili, si potrebbero eliminare parte di essi per favorire lo sviluppo dei germogli dello sperone e la buona formazione delle loro gemme.

Tutti i germogli che molto spesso nascono dalle biforcazioni, vanno subito eliminati in quanto se lasciati, ad un loro successivo taglio si andranno ad operare due tagli (a destra e sinistra) che restringeranno ulteriormente il flusso linfatico. Ovviamente nel caso in cui la pianta non sviluppasse germogli nella posizione desiderata, bisognerà accontentarsi di un germoglio interno.

Sfemminellatura

La sfemminellatura consiste nell’eliminazione di nuovi germogli originatisi da gemme pronte, cioè nella soppressione totale delle femminelle. Questa operazione, spesso trascurata, è molto importante, più della potatura secca invernale.

 

 

Autore: Agrimeca Grape and Fruit Consulting srl – Turi (Ba)

Copyright: uvadatavola.com

 
 
 
agrimeca grape and fruit consulting srlbiforcazionichiomacimaturacircolazione delle macchinedefogliazionegemme latentigermoglilegatura dei germoglipenetrazione dei trattamentipolloniporzioni nodaliporzioni vegetativepotaturapotatura verdeprimaverile estivoscacchiaturasfemminellaturaspollonaturasuccessivo tagliosuperficie fogliareverde

Articoli Correlati

Uva da tavola e coperture: rischi e peculiarità

25 Gennaio 2023

Post raccolta: i dettagli fanno la qualità

10 Gennaio 2023

Potatura in vigneto: come farla?

14 Dicembre 2022

Potatura e fisiologia della vite

13 Dicembre 2022

Il ruolo della sostanza organica in campo

7 Novembre 2022

Sostanza organica: conosciamo il terreno

27 Ottobre 2022
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy