Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Prezzi e mercati

La Russia pensa di ridurre l’embargo su alimenti da Grecia, Ungheria e Cipro

da Redazione uvadatavola.com 16 Marzo 2015
16 Marzo 2015
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Il ministero dell’Agricoltura russo vorrebbe alleviare l’embargo sull’importazione di prodotti alimentari da alcuni Paesi europei. Lo ha annunciato il ministro Nikolai Fyodorov precisando che i Paesi interessati per ora sono Grecia, Ungheria e Cipro.

“Abbiamo avviato un intenso dibattito sulle differenti possibilità per rispondere alla questione se possiamo trovare una risposta positiva al settore agricolo e all’establishment politico di una serie di Paesi per quanto riguarda la liberalizzazione delle forniture dei loro prodotti sul nostro mercato” ha dichiarato Fyodorov a Interfax. “Stiamo attivamente esaminando le possibilità di un risposta positiva alle loro richieste. Se li aiutiamo, non vogliamo creare loro problemi nei rapporti con Bruxelles” ha aggiunto.

L’embargo, introdotto lo scorso anno in risposta alle sanzioni europee per la crisi ucraina, restringe l’accesso al mercato russo per molti prodotti alimentari europei. Insieme al rublo debole ha contribuito al balzo dell’inflazione russa, che ha febbraio ha toccato il 16,7%, vicina al massimo degli ultimi 13 anni.

Intanto dalla Grecia dichiarano che l’Italia ed altri Paesi dell’Ue starebbero utilizzando la Bielorussia per effettuare delle triangolazioni commerciali per raggiungere la Russia, aggirando l’embargo. A riferirlo è il sito italiafruit.net che riporta una notizia pubblicata da Fresh Fruit Portal.

“L’embargo è solo sulla carta. Non è un segreto quello che sta succedendo in Russia e naturalemente le autorità ne sono conoscenza. Ciò non sta accadendo solo in Grecia, ma anche in Italia, Paesi Bassi, Belgio e molti altri paesi dell’UE”, ha dichiarato un’operatore greco.

“Tutto questo, però, comporta dei costi aggiuntivi che devono essere presi in considerazione. L’esempio del momento è quello delle fragole, vendute come provenienti da Egitto e Israele, mentre molte vengono da Grecia, Spagna ed Italia”, ha concluso.

 

Fonte: contattonews.it/italiafruit.net/freshfruitportal.com

 
 
 
embargo russoexportrussiaUva da tavola

Articoli Correlati

Made in Italy per uva da tavola, fondamentale...

30 Giugno 2022

Uva: anche in Sudafrica aumentano i costi di...

3 Dicembre 2021

Uva da tavola, la stagione 2021 per Apofruit

26 Novembre 2021

Prezzi tesi al rialzo per l’uva da tavola

11 Novembre 2021

Uva: prezzi medi in ulteriore contrazione

29 Ottobre 2021

Prezzi: ancora in sofferenza l’uva Italia pugliese. Stabili...

22 Ottobre 2021
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 3

    Fondo per le imprese agricole: facciamo chiarezza

    27 Ottobre 2021
  • 4

    Green Pass anche per i lavoratori agricoli: ecco le regole da rispettare

    14 Ottobre 2021
  • 5

    Calibro, colore e maturazione uniforme con concimi e biostimolanti naturali

    8 Ottobre 2021

Ultimi articoli

  • Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • ARRA Open field Day: venerdì 8 luglio in Sicilia

    5 Luglio 2022
  • Stagione uva, attenzione a tignoletta e oidio. Aggiornamenti fitosanitari

    5 Luglio 2022
  • CUT: incontri siciliani e distretto uva da tavola

    5 Luglio 2022

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy