Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e qualità degli acini

Per migliorare calibro e qualità degli acini, Biolchim ha messo a punto una strategia che sfrutta l’effetto combinato di tre specialità a residuo zero.

da uvadatavoladmin 27 Giugno 2023
27 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Oltre ad incidere sulla produttività finale, la dimensione degli acini è uno degli elementi che guida il consumatore nella scelta dell’uva sui banchi della piccola e grande distribuzione. Intervenire per migliorare la struttura, l’uniformità e la qualità degli acini e dei grappoli è dunque strategico ai fini di un adeguato ritorno economico. Per raggiungere questi obiettivi, Biolchim offre uno specifico programma di nutrizione.

biolchim

Uva: cosa si aspetta il consumatore

Con l’avvento di nuove varietà senza semi (apirene) e la forte concorrenza dei grappoli di importazione, la filiera italiana dell’uva da tavola sta attraversando una fase di profondo rinnovamento. Il raggiungimento di alti standard qualitativi oggi è divenuto un traguardo indispensabile per distinguersi dalla massa e fare reddito con questa coltivazione.

Sugli scaffali bisogna colpire l’attenzione del consumatore, mentre quando l’uva giunge sulle tavole è essenziale appagare i sensi. In fase di scelta, gli acquirenti di uva da mensa ricercano i grappoli più grandi e belli: quelli con acini grossi, uniformi, privi di difetti e che presentano colore intenso ed invitante. Adocchiato il prodotto, è il sapore che fa la differenza: i clienti apprezzano (e pagano) di più l’uva dolce, profumata e croccante. Una buona conservabilità rappresenta la famosa “ciliegina sulla torta”.

Post-allegagione: un momento decisivo

Indipendentemente dalla varietà di uva da tavola coltivata, per ottenere un ottimo prodotto è fondamentale sostenere la crescita del grappolo in specifici momenti del ciclo colturale. In particolare, curare le fasi di post-allegagione e di inizio accrescimento acino risulta essere estremamente vantaggioso in termini di qualità finale del raccolto.

Bisogna considerare, infatti, che subito dopo la fruttificazione le bacche in via di sviluppo attirano grandi quantità di metaboliti, fitormoni e calcio. I nutrienti e gli ormoni sono coinvolti nella crescita del frutto, mentre il calcio da struttura le cellule appena formate. Difficoltà metaboliche e/o carenze di calcio durante le fasi di crescita dell’uva ne limitano lo sviluppo, riducono lo spessore della buccia ed impattano negativamente sulle caratteristiche organolettiche.

Ricetta nutritiva per aumentare calibro e qualità dell’uva 

Se si vuole ottenere una elevata qualità e scongiurare sorprese negative in fase di conservazione, è necessario scegliere il momento e la strategia migliore per favorire la crescita degli acini.

Per questo Biolchim ha messo a punto una strategia ad hoc, che sfrutta l’effetto combinato di tre specialità efficaci, sicure ed a residuo zero, i cui nomi commerciali sono KRISS, FOLICIST® e NITROCAM®.

  • KRISS è un biopromotore che favorisce la biosintesi di auxine e poliammine (promotori naturali di crescita): così facendo, stimola moltiplicazione e crescita cellulare nei tessuti dell’acino.
  • FOLICIST® è un biostimolante, specifico per supportare ed accelerare l’attività delle cellule, proteggendo al contempo le piante dagli stress metabolici e ambientali.
  • NITROCAM® è un fertilizzante a cui spetta il compito di supportare la fotosintesi e migliorare la conservabilità dell’uva attraverso un apporto elevato di calcio.

I tre prodotti si applicano per via fogliare nella fase di massima attività cellulare, cioè subito dopo l’allegagione (acino 3-4 mm). Aumentando il numero di cellule dell’acino e favorendone la corretta struttura, queste specialità migliorano il riempimento dei grappoli, aumentano il peso unitario e migliorano la qualità.

La fertirrigazione per l’accrescimento dell’acino

I periodi di intensa attività cellulare e l’utilizzo di prodotti che accelerano il metabolismo delle piante richiedono una nutrizione adeguata, anche a livello radicale. Durante le fasi di post-allegagione e di crescita degli acini, Biolchim consiglia l’impiego di NOV@® e GREEN-GO® 12.8.24+10CaO, per favorire un buon equilibrio ormonale nella pianta ed assicurare un apporto costante ed equilibrato di nutrienti. Ne beneficiano la pezzatura degli acini e l’uniformità della produzione.

  • NOV@® -specialità ammessa anche in bio- migliora la crescita e l’efficienza del sistema radicale e regola il flusso degli ormoni di crescita attraverso i tessuti.
  • GREEN-GO® 12.8.24+10CaO – la formulazione NPK con il più alto contenuto di calcio sul mercato- è un idrosolubile progettato per favorire la crescita e la shelf life degli acini.

L’utilizzo di queste soluzioni consente di perfezionare l’uniformità, la struttura e le caratteristiche organolettiche dei grappoli, anche con i carichi produttivi più elevati.

CONTATTA IL SERVIZIO TECNICO BIOLCHIM PER DEFINIRE LA STRATEGIA PIÙ ADATTA AL TUO IMPIANTO.

 

Comunicato a cura di Biolchim

©uvadatavola.com

acinibiolchimcalibroqualità

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Agriges: biostimolanti per migliorare la fertilità del suolo

22 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi