A campagna praticamente conclusa, è tempo di fare un bilancio per il settore dell'uva da tavola siciliana. A farlo è Gianni Raniolo, presidente del Consorzio di tutela dell'uva di Mazzarrone IGP.
Il Consorzio Igp Uva da Tavola Mazzarrone conta 180 aziende in sei comuni fra le provincie di Catania e Ragusa, per 8 mila ettari vitati dove vengono coltivate le pregiate uve da tavola Vittoria, Black Magic, Italia e alcune varietà senza semi.
Le previsioni per la prossima stagione lasciano ben sperare secondo Giovanni Raniolo, presidente del Consorzio di Tutela dell'Uva da Tavola di Mazzarrone Igp.
Il cracking, o spaccatura dei frutti, è una fisiopatia causata da carenze o eccessi di elementi nutritivi o squilibri fisiologici.
Da qualche giorno, dichiara KALAT News, i primi bancali della varietà precoce Black Magic coltivata sotto serra, sono già sui mercati del Nord Italia.
È giunto alla sua XI^ edizione il Festival Internazionale dell’Uva da Tavola IGP di Mazzarrone promosso dal Comune di Mazzarrone in collaborazione con la Pro Loco di Mazzarrone guidata da Salvo Guastella.
L'eccellente fioritura di quest'anno lascia immaginare un'ottima annata per quanto riguarda qualità e quantità per l'uva da tavola siciliana, dell'agro di Mazzarrone (CT). Qui si coltivano le varietà precoci Victoria, Black Magic e Superior seedless.
I deputati regionali Gino Ioppolo e Nello Musumeci hanno presentato un’interpellanza al Presidente della Regione Crocetta e all’assessore all'agricoltura Cartabellotta per chiedere lo stato di calamità nei Comuni dell’Uva da tavola IGP di Mazzarrone, la cui produzione rischia di essere gravemente compromessa dalle escursioni termiche di questo ultimo periodo.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.