Un team di ricerca guidato dalla dottoressa María P. Santolalla, dell’Universidad Nacional Agraria La Molina (Perù) ha studiato gli effetti dell’acido gibberellico sulla varietà Red Globe applicato in pre-fioritura.
Un recente lavoro di ricerca svolto presso l’Universidad Pública de Navarra ha sviluppato una tecnica che consente di individuare la presenza di oidio su foglie di vite mediante l’analisi di immagini iperspettrali (HSI).
Il futuro dell'uva da tavola passa attraverso l'innovazione.
Un team di ricercatori cileni ha sviluppato biopolimeri microscopici dotati di feromoni in grado di disorientare la Lobesia botrana, uno dei fitofagi più pericolosi per la viticoltura.
La Grape Research Station dello Sri Konda Laxman Telangana State Horticultural University (SKLTSHU) di Rajendranagar, ha testato circa 59 varietà di uva colorata con e senza semi, adatta per il consumo fresco, produzione di succo, uva passa e vinificazione.
Nel mese di febbraio “Embrapa Uva e Vinho”, società di ricerca agricola brasiliana, attraverso il suo programma di miglioramento genetico “Uvas do Brasil” presenterà ai viticoltori della Regione di Serra Gaucha la nuova cultivar BRS Melodia.
La Spanish National Research Council (CSIC) sta sviluppando un progetto di ricerca finanziato dalla California Table Grape Commission per valutare se i polifenoli contenuti nell'uva possono regolare il metabolismo di grassi e zuccheri.
Un recente studio, condotto dalla Dott.ssa Sara Ricardo-Rodrigues, dell’Instituto de Ciências Agrárias e Ambientais Mediterrânicas (ICAAM) dell’Università di Évora in Portogallo, ha evidenziato l’influenza del terroir sulla qualità delle uve da tavola.
Iscrizione al Registro della Stampa presso il Tribunale di Bari n° 723/12 del 22/03/12
Fruit Communication Srl | Sede legale Via Noicàttaro nc - Rutigliano (BA) | Partita IVA 07969090724
Alcuni contenuti pubblicati possono essere rielaborati da feed rss forniti pubblicamente da altri siti. Alcune foto potrebbero essere prese dal web e ritenute di dominio pubblico. I proprietari contrari alla pubblicazione possono contattare la redazione scrivendo a info@uvadatavola.com e chiederne la rimozione.