Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
Aziende

Magnet MED di Suterra: pratico e sostenibile

Autorizzato per il controllo di C. capitata e, da aprile 2023, anche di B. dorsalis, Magnet™ MED di Suterra è l'attract&kill sostenibile e pratico da usare.

da uvadatavoladmin 5 Giugno 2023
5 Giugno 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Magnet™ MED di Suterra è un prodotto efficace nel controllo delle mosche della frutta, basato sulla tecnologia attract&kill.

Magnet™ MED non è una trappola e pertanto non cattura le mosche. La sua modalità d’azione è più simile a quella di un’esca. Esso contiene un potente attrattivo che induce le mosche della frutta a posarsi su di esso: gli insetti volano, si posano sulla sua superficie, entrano in contatto con l’insetticida e successivamente muoiono.

Come per qualsiasi altro insetticida, anche per quello contenuto in Magnet™ MED l’effetto non è immediato: una volta posatisi sul dispositivo, gli insetti in parte cadono e in parte volano allontanandosi di qualche metro prima di morire.

Spesso si crede che le trappole siano più efficaci perché si vedono le mosche al loro interno, ma non è così.

Efficacia nel controllo di Ceratitis e Bactrocera

Magnet™ MED è in grado di controllare due parassiti importanti delle colture frutticole, Ceratitis capitata e Bactrocera dorsalis.

La mosca mediterranea della frutta (C. capitata) arreca danni ad agrumi, uva da tavola, pomacee e drupacee. Le sue larve provocano danni diretti ai frutti, provocandone marcescenza e caduta. In Italia le regioni meridionali sono quelle in cui la pressione del parassita è maggiore.

Da alcuni anni desta preoccupazione negli areali mediterranei e in Italia anche la mosca orientale della frutta (B. dorsalis), dittero tefritide considerato organismo da quarantena. Da aprile 2023, Magnet™ MED può essere utilizzato in Italia per il controllo di questo insetto (leggi di più qui). In Italia B. dorsalis è considerata un rischio soprattutto per pomacee, drupacee e agrumi. Le femmine depongono le uova sotto l’epidermide dei frutti a partire dall’invaiatura, determinando danni simili a quelli provocati da altre mosche della frutta. Le larve si sviluppano nutrendosi della polpa e ne determinano il disfacimento, con conseguente cascola anticipata.

Annata 2023: attenzione agli inoculi di Ceratitis

Nell’annata in corso, a causa delle abbondanti piogge nel mese di maggio, si sono registrati numerosi casi di cracking e infestazioni di Rhagoletis cerasi e Drosophila suzukii su ciliegio. A causa di questi danni, molti frutti verranno lasciati in campo. Su questi frutti marcescenti si verificheranno le ovideposizioni di C. capitata, per cui si prevede una forte pressione del parassita prima su pesco e poi su uva da tavola, per la quale particolare attenzione dovrà essere prestata all’Autumncrisp®, varietà tardiva particolarmente suscettibile.

Come utilizzare correttamente Magnet™ MED

Magnet™ MED garantisce la sua massima efficacia per almeno 6 mesi in condizioni reali tipiche del contesto agricolo. Sopporta radiazioni solari intense, abbondanti piogge e frequenti polverizzazioni di ogni tipo di prodotto fitosanitario.

Esso deve essere collocato in campo circa due mesi prima della maturazione della frutta. Bisogna essere disposti ad anticipare i tempi e soprattutto a cambiare mentalità, passando da un concetto di lotta a uno di prevenzione. Le mosche volano anche quando la frutta è ancora verde e, se non le si anticipa, si perde la grande opportunità di iniziare a controllare le popolazioni prima che i parassiti diventino realmente pericolosi.

suterra

 

Pratico e sicuro per l’operatore

Il design compatto e il peso estremamente ridotto di Magnet™ MED ne rendono particolarmente agevole il trasporto, l’installazione – che avviene con un semplice gesto e una sola volta, a inizio stagione – e la rimozione a fine campagna. Questo consente di lasciare il frutteto pulito ed esente da residui plastici. Sicuro da maneggiare, Magnet™ MED riduce al minimo l’esposizione dell’operatore all’insetticida.

Sostenibile

Magnet™ MED  rispetta la fauna utile, promuovendo l’equilibrio ecologico e il controllo dei parassiti secondari, e non lascia alcun residuo nella frutta, soddisfacendo pertanto gli standard di sicurezza alimentare e protezione della salute del consumatore ormai imposti da tutti i principali mercati.

Suterra: innovatori per natura e per la natura

In Suterra da sempre sappiamo che il futuro dell’agricoltura dipende dall’innovazione. Per questo siamo leader mondiali nel biocontrollo sostenibile dei parassiti e pionieri in R&D&I in oltre 30 Paesi. Contribuiamo a rendere più sani gli ambienti di coltivazione riducendo l’uso di insetticidi e siamo un partner di riferimento per i coltivatori che ogni giorno si impegnano a fare sostenibilità in agricoltura.

Siamo innovatori per natura e per la natura.

Per maggiori informazioni, compila il form di contatto

 

Comunicato a cura di Suterra

©uvadatavola.com

attract&killBactrocera dorsalisceratitis capitataMagnet™ MEDsuterra

Articoli Correlati

Campo Demo uva da tavola – 28 settembre...

19 Settembre 2023

Soluzioni Agribios: concimare post raccolta

1 Settembre 2023

Maturazione dell’uva: come favorire colore e qualità

27 Luglio 2023

Active Dry di Almagra: il biostimolante che perfeziona...

10 Luglio 2023

Migliorare il post-raccolta con il calcio: come e...

3 Luglio 2023

Le soluzioni di Biolchim per migliorare calibro e...

27 Giugno 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Certificazione: necessaria, opportuna o imposta?

    22 Settembre 2023
  • Endofiti: organismi dai mille benefici

    20 Settembre 2023
  • Endofiti microbici: il cuore delle piante

    19 Settembre 2023
  • Campo Demo uva da tavola – 28 settembre 2023

    19 Settembre 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

La redazione del Sito Uvadatavola.com cura, per quanto possibile, che le informazioni contenute nel sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza e attualità.
L’Editore, peraltro, non risponde in alcun modo verso l’Utente per eventuali errori od inesattezze nel contenuto di tali informazioni, restando inteso che l’Utente
si assume la piena responsabilità per l’eventuale utilizzo che farà delle informazioni contenute nel Sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi