Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy
Produzione

Mal dell’esca: malattia, sintomi, danni e prevenzione

 Negli ultimi anni la malattia ha assunto una crescente importanza, sia in Italia che in altri Paesi. 

da Redazione uvadatavola.com 13 Gennaio 2023
13 Gennaio 2023
Condividi
0
FacebookTwitterLinkedinWhatsapp

Quando si parla di mal dell’esca, si fa riferimento a un complesso di patogeni che agiscono singolarmente, in successione o contemporaneamente tra di loro e che includono come principali responsabili della malattia i funghi Phaeomoniella chlamydospora, Phaeoacremonium aleophilum e altre specie di Phaeoacremonium, Fomitiporia mediterranea. 

Quest’ultima specie responsabile del mal dell’esca era indicata in passato come Phellinus (Fomes) igniarius e alcune specie della famiglia delle Botryosphaeriaceae.  L’attività di questi patogeni è tale da arrecare alle piante gravi danni alla vigoria e alla produzione delle piante, fino a indurre la loro morte.

Perché “esca”?

L’utilizzo del termine “esca” poi è riconducibile al fatto che il legno cariato e disseccato a causa della malattia fosse impiegato sin dall’antichità per accendere il fuoco. Risale, invece, solo al secolo scorso l’utilizzo del termine “apoplessia” come sinonimo di mal dell’esca (Viala, 1926).

Negli ultimi anni, la malattia ha mostrato una certa capacità di sviluppo anche sulle viti da tavola di impianti giovani, incrementando l’interesse e il numero di studi condotti sulla malattia.

Sebbene sia stato possibile individuare i principali responsabili della malattia, l’individuazione accurata e puntuale degli agenti patogeni è ancora una realtà lontana, a causa dei lunghi tempi di sperimentazione e della mancanza di finanziamenti a sostegno.

Attualmente, in ambito accademico, si parla di due forme di malattia:

  • “esca giovane” o “malattia di Petri” che corrisponde a una tracheomicosi i cui agenti responsabili sembrano essere i funghi dei generi Phaeoacremonium e P. chlamydospora, entrambi in grado di infettare il materiale di propagazione e le viti in campo, al momento di innesto o tramite le ferite di potatura;
  • “esca apoplettica” che si manifesta su viti non giovani e il cui agente causale sembra essere F. mediterranea, capace di insediarsi in piante già malate, interessate da esca giovane, e in piante sane penetrando attraverso le ferite di potatura.


Sintomi e danni del mal dell’esca

La manifestazione sintomatologica più appariscente si registra a carico delle foglie, durante l’estate o nel primo autunno, con la formazione internervale di aree clorotiche o antocianiche, che evolvono poi in necrotiche, e dal margine indefinito. Col tempo queste decolorazioni mutano e assumono il tipico aspetto di “tigratura”, mentre le nervature principali e i tessuti perinervali rimangono verdi. Tipica è la presenza di una sottile fascia clorotica che separa la zona necrotizzata dalle nervature.

I grappoli delle piante infette, poi, possono presentare maturazione tardiva, minore concentrazione zuccherina e perdita di turgore, mentre sull’epicarpo delle bacche possiamo osservare macchie puntiformi bruno-violacee, distribuite in modo irregolare e confluenti in bande longitudinali.

Sui giovani tralci la malattia provoca disomogenea lignificazione, mentre su alcuni germogli o intere branche, durante il periodo vegetativo, possiamo osservare avvizzimento e successivo disseccamento. Sui tralci, dunque, è possibile osservare striature necrotiche lungo le sezioni longitudinali e la presenza di puntini neri lungo le sezioni trasversali. Non è rara la presenza di cancri, carie e spaccature del legno.

mal dell'esca

Possibili evoluzioni del mal dell’esca: malattia acuta o cronica

Nel primo caso (malattia acuta) la manifestazione sintomatologica compare a luglio-agosto e in pochi giorni, spesso senza dare segnali premonitori, in seguito a giornate particolarmente calde e siccitose, tralci, foglie e frutti di piante apparentemente sane disseccano completamente.

Nel secondo e più frequente caso (malattia cronica), invece, la malattia si manifesta con la tipica tigratura fogliare. I tralci, che portano queste foglie, presentano strisce longitudinali brune e dall’aspetto disidratato. Se tagliati trasversalmente, questi tralci mostrano la presenza di imbrunimenti parziali o totali, tipici dell’“esca giovane”, che compariranno poi anche sugli acini in maturazione delle varietà a bacca bianca. Tale sintomatologia ed evoluzione cronica può verificarsi a carico di pochi tralci del ceppo o di un solo lato della pianta portando, in assenza di provvedimenti, alla morte della stessa nel giro di pochi anni.

Altra sintomatologia tipica delle piante infette da agenti di mal dell’esca è la presenza di imbrunimenti o carie su legno dall’aspetto spugnoso, friabile, in disfacimento e biancastro. In tal caso, infatti, si parla anche di “carie bianca” ed è tipico che in corrispondenza delle carie si sviluppino delle fessurazioni. La manifestazione sintomatologica, poi, può essere saltuaria e non comparire tutti gli anni.

mal dell'esca

Come prevenire il mal dell’esca

Circa le modalità di controllo e gestione della malattia non esistono fungicidi efficaci contro il complesso di patogeni agenti di mal dell’esca. Ne deriva, quindi, l’importanza di ricorrere all’uso di tecniche preventive che includono:

  • la massima attenzione e cura del materiale di propagazione, al momento di impianto;
  • la cautela nel decidere se forzare o meno le viti anticipandone la produzione, poiché l’anticipo può causare squilibri nutrizionali e fisiologici;
  • precauzioni al momento di potatura intervenendo prima sulle piante sane e poi su quelle infette, sempre avendo cura di decontaminare di volta in volta gli attrezzi con ipoclorito di sodio o cloruro di benzalconio;
  • la cura nei tagli di potatura, evitando di creare grosse ferite difficilmente rimarginabili, così come la necessità di utilizzare in corrispondenza dei tagli mastici addizionati di fungicidi ad ampio spettro d’azione.

Trichoderma asperellum e T. gamsii anche in bio

Si evidenzia che dal 2013 è stato autorizzato, anche in regime biologico, l’utilizzo di un prodotto fitosanitario a base degli antagonisti microbici Trichoderma asperellum e T. gamsii, mentre risalgono agli anni ‘60 i primi utilizzi con arsenito di sodio, oramai non più autorizzato, per rivestire le ferite di potatura.

Se la prevenzione non funziona si passa alla capitozzatura

Nel caso in cui gli interventi preventivi non dovessero risultare sufficienti a evitare la malattia, si può tentare di recuperare la pianta malata capitozzandola ad un’altezza tale da eliminare tutta la porzione di legno alterato, cariato o comunque imbrunito. Se la sintomatologia occorre sotto il punto d’innesto, invece, si procede in maniera più invasiva con l’estirpazione e l’allontanamento dei sarmenti di potatura dal vigneto per poi distruggerli.

Termoterapia

Negli ultimi anni in Paesi viticoli, come Australia e Sudafrica, si è sperimentata una tecnica di termoterapia che consiste nell’immersione delle barbatelle in acqua a 50 °C per 30-45 minuti al fine di limitare e ostacolare la presenza di agenti di esca giovane. I risultati sono stati incoraggianti non solo contro il complesso del mal dell’esca, ma anche contro altre infezioni come quelle da fitoplasmi.

 

Autrice: Silvia Seripierri
©uvadatavola.com

 
 
 

Articoli Correlati

Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità...

7 Febbraio 2023

Analisi e spunti per il comparto uva da...

2 Febbraio 2023

Ceratitis capitata: l’inerbimento ne facilita il controllo

31 Gennaio 2023

Potatura super tardiva contro le gelate

26 Gennaio 2023

La potatura delle nuove varietà: casi studio

23 Gennaio 2023

A Grottaglie l’aeroporto “full cargo” per l’ortofrutta

19 Gennaio 2023
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Popolari

  • 1

    Contributo a fondo perduto per le imprese agricole

    21 Ottobre 2021
  • 2

    Maula: la più precoce senza semi italiana

    6 Luglio 2022
  • 3

    La potatura verde, una pratica importante ma sottovalutata

    28 Aprile 2020
  • 4

    Bonus 200 euro: a chi spetta e come ottenerlo

    30 Giugno 2022
  • 5

    Bonus braccianti agricoli: 200 euro

    20 Maggio 2022

Ultimi articoli

  • Cile: incendi e caldo minacciano i raccolti

    7 Febbraio 2023
  • Uva da tavola: gli eventi del comparto

    7 Febbraio 2023
  • Stress idrico: le ricadute su produzione e qualità delle uve

    7 Febbraio 2023
  • Con “Generazione terra” ISMEA finanzia l’acquisto di terreni

    6 Febbraio 2023

  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
Menu
  • Chi siamo
  • Fruit Communication
  • Pubblicità
  • Aziende utili
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
Menu
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Contattaci
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video
Menu
  • Fruit Journal
  • Ricevi la Rivista
  • Newsletter
  • Video

Seguici su:

Facebook Twitter Instagram Youtube Linkedin

Fruit Communication Srl | Tutti i diritti riservati | Partita Iva 07969090724 | Capitale Sociale 28.000 euro | Note legali

Le aziende che fanno pubblicità su questo sito sono responsabili dei messaggi contenuti nei propri impianti pubblicitari e pubbliredazionali.

Responsabilità: la riproduzione delle illustrazioni e articoli pubblicati dal sito, nonché la loro traduzione è riservata e non può venire senza espressa autorizzazione della Società Editrice.

I manoscritti e le illustrazioni inviati alla redazione non saranno restituiti, anche se non pubblicati e la Società Editrice non si assume responsabilità per il caso che si tratti di esemplari unici.

La Società Editrice non si assume responsabilità per il caso di eventuali errori contenuti negli articoli pubblicati o di errori in cui fosse incorsa nella loro riproduzione sul sito.

Uva da Tavola
  • Categorie
    • Ricerca e innovazione
    • Tecniche colturali
    • Prezzi e mercati
    • Attualità
    • Biologico e biodinamico
    • Fiere e convegni
    • Biocontrollo e biostimolanti
    • In diretta dai vigneti
    • Magazine
    • I più letti
    • Tutti gli articoli
    • Aziende
  • Aziende utili
  • Video
  • Newsletter
  • I Nostri Eventi
  • Fruit Academy